Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE - nuovo ordinamento (D.M. 270/04)

Oggetto:

Rehabilitation Methodology

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MED2946
Docenti
Maria Grazia Ciofani (Titolare dell'insegnamento)
Marco Alessandro Minetto (Responsabile del Corso Integrato)
Serena Bocini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c306] laurea i^ liv. in fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - a torino
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
M-PSI/01 - psicologia generale
MED/34 - medicina fisica e riabilitativa
MED/48 - scienze e tecniche riabilitative
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Aver superato l'insegnamento di Genetica, Struttura, Morfologia e Funzione Umana
Propedeutico a
Insegnamenti del 2° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti devono conoscere l'importanza ed i fondamenti della gestione clinica del caso dalla diagnosi alla prognosi, con particolare riferimento ed approfondimento della valutazione e degli aspetti riabilitativi.   

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di descrivere, analizzare e sintetizzare nel proprio specifico professionale:    

  • Generalità e definizioni. Team e strutture riabilitative.     
  • Il Setting riabilitativo; la progettazione del contesto e dell'esercizio riabilitativo nei suoi principi fondamentali.
  • La scelta dell'approccio tecnico al trattamento riabilitativo    
  • Gli strumenti per la valutazione e la programmazione dell'intervento riabilitativo- fisioterapico.
  • Le basi del metodo scientifico in riabilitazione e dell'epistemologia della riabilitazione
  • I principali approcci metodologici alla riabilitazione e alla fisioterapia.

I fondamenti neurofisiologici e neurologici alla base delle principali tecniche riabilitative.

At the end of the course the students must know the importance and the basics of clinical management of the case from diagnosis to prognosis, with particular reference and deepening of the evaluation and rehabilitative aspects.

At the end of the course, students must be able to describe, analyze and synthesize in their specific professional:

  • Generalities and definitions. Team and rehabilitation facilities.
  • The rehabilitative setting; the design of the context and the rehabilitation exercise in its fundamental principles.
  • The choice of the technical approach to rehabilitation treatment
  • The tools for the evaluation and programming of the rehabilitation-physiotherapy intervention.
  • The bases of the scientific method in rehabilitation and of the epistemology of rehabilitation
  • The main methodological approaches to rehabilitation and physiotherapy.
  • The neurophysiological and neurological foundations underlying the main rehabilitation techniques.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà:

  • Conoscenza dei processi e della comunicazione e relazione, delle tecniche efficaci, miglioramento della capacità di coping nella compliance al trattamento, nella comunicazione assertiva.
  • Saper riconoscere gli elementi del movimento patologico
  • Conoscere le principali modalità riabilitative

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course the student will have to:

  • Knowledge of processes and communication and relationship, of effective techniques, improvement of coping skills in compliance with treatment, in assertive communication.
  • Being able to recognize the elements of the pathological movement
  • Know the main rehabilitation methods

 

Oggetto:

Programma

PSICOLOGIA

Introduzione alla Psicologia e cenni storici:

  • psicologia: disciplina scientifica e caratteristiche
  • rivoluzioni concettuali  e metodo sperimentale
  • Funzionalismo, Comportamentismo, Cognitivismo, Gestalt, Psicoanalisi  
  • convergenza attuale di discipline, approcci e prospettive

Stress acuto vs cronico nel paziente traumatizzato:

  • risposta innata e risposta acquisita ad una minaccia alla sopravvivenza
  • reazioni di stress ad eventi traumatici: stress acuto vs stress cronico
  • il carico allostatico
  • i vissuti del paziente rispetto al trauma, al reimpianto o all'amputazione: strategie di coping e problem solving nella rielaborazione e nell'adherence, dalla fase acuta alla fase riabilitativa  
  • aspetti psico-emozionali nella gestione del dolore e monitoraggio sintomatologia algica

 Comunicazione:

  • la comunicazione pre-verbale, verbale e non verbale
  • l'aptica e le differenze culturali
  • narrarsi attraverso il corpo: con-tatto e affetti incarnati
  • comunic-azione: la narrazione co-generata di storie costruttive ed empowering
  • l'auto-osservazione: comunicazione spontanea vs consapevole

Comunicazione Assertiva: 

  • autocritica: il primo passo verso l'assertività
  • la triade comportamentale
  • comportamento assertivo: cooperazione e adherence
  • comunicazione assertiva DESC e feedback efficaci
  • comunicazione empatica o "linguaggio giraffa"

Relazione d'aiuto:

  • elementi caratterizzanti
  • status e ruolo dell'operatore, status e ruolo del paziente
  • il rapporto supportivo: modelli e fasi
  • la cura e l'accudimento
  • aspetti specifici che influenzano il processo relazionale col paziente politraumatizzato

Relazione fisioterapista-paziente-équipe:

  • corpo curante e corpo curato: dall'interazione all'integrazione
  • le risorse dell'interdisciplinarietà, del paziente e del nucleo famigliare
  • dinamiche relazioni in équipe
  • la gestione dei conflitti
  • gruppo di lavoro e lavoro di gruppo

 

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA II

GENERALITA'

  • Medicina Riabilitativa
  • Riabilitazione
  • Equipe riabilitativa
  • Dizioni della branca specialistica
  • Modello della Medicina e Medicina Riabilitativa
  • Menomazione, disabilità, handicap
  • Riabilitazione Medica e Riabilitazione Sociale
  • Compensi
  • Ortesi, Protesi, Ausili
  • Analisi del segno
  • Principali segni
  • Presupposti al recupero della funzione motoria
  • Obiettivi dell'intervento riabilitativo
  • Metodologia riabilitativa
  • Obiettivi Chinesiteratipici
  • Chinesiterapia attiva e passiva: classificazione
  • Chinesiterapia passiva
  • Allineamento posturale
  • Chinesiterapia attiva
  • Terapia occupazionale
  • Rieducazione funzionale

 BASI PER LA TERAPIA IN RIABILITAZIONE

  • Concezione Unitaria
  • Obiettivo terapeutico - Modalità
  • Prognosi - Guarigione
  • Modalità terapeutiche in riabilitazione
  • Funzione del muscolo

 CHINESITERAPIA

  • Movimento analitico. Contrazione isotonica. Contrazione isometrica. Contrazione isometrica intermittente. Contrazione pliometrica e auxotonica. Contrazione isocinetica.
  • Movimento globale. Il lavoro delle catene muscolari. Catena cinetica aperta e chiusa. Rieducazione propriocettiva.
  • Contrattura - Retrazione muscolare
  • Tono - Spasticità
  • Facilitazione del rilassamento muscolare
  • Recupero dell'ampiezza dei movimenti. Limitazione articolare. Anchilosi. Cause
  • Mobilizzazioni attive analitiche per il recupero articolare - Tipi - Regole
  • Mobilizzazioni passive per il recupero dell'ampiezza articolare - Scopi - Strumenti - Attenzioni - Rischi
  • Mobilizzazioni autopassive
  • Principali controindicazioni alla mobilizzazione passiva
  • Mobilizzazione passiva forzata - Rischi - Attenzione ai pazienti con flaccidità
  • Fragilità ossea - Regole - Cautele
  • Recupero dell'estensibilità muscolare. Cause. Precauzioni. Strumenti.

 LA FORZA MUSCOLARE

  • Definizioni
  • Strumenti per la valutazione della forza e del volume
  • Componenti del muscolo - Sommazione spaziale e temporale - Actina e miosina
  • Rapporto fra forza e volume muscolare
  • Tipi di fibre muscolari
  • Fattori che influenzano la forza di un muscolo. Tipo di contrazione. Velocità. Lunghezza. Motivazione.
  • Cause di diminuzione della forza muscolare.
  • Meccanismi che consentono l'aumento di forza di un muscolo
  • Tecniche per la rieducazione della forza.soglia critica della resistenza. Esercizi statici e dinamici. Allenamento isometrico massimale. Allenamento isotonico sottomassimale. Resistenza utilizzata. Esercizi analitici e globali.
  • Elettrostimolazione muscolare
  • Aumento dell'intensità della forza massimale. Regole. Strumenti.
  • Scelta della tipologia dell'esercizio
  • Indicazioni al rinforzo muscolare
  • Controindicazioni al rinforzo muscolare
  • Aumento della resistenza alla forza

 SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE

Effetti del clinostatismo

  • Atrofia dei muscoli antigravitari
  • Demineralizzazione ossea
  • Aumento spessore dischi intervertebrali
  • Riduzione del volume venoso declive

Effetti dell'immobilizzazione

  • Atrofia da non uso
  • Rigidità muscolare
  • Retrazioni tendinee, legamentose, aponeurotiche

Posture ortomorfiche

Lesioni da decubito

Compressione dei nervi periferici

Complicanze cardio-vascolari

Turbe dello schema corporeo

Stasi viscerali

Conseguenze psicologiche

Miglioramento della capacità di compiere i passaggi e gli spostamenti nello spazio

Miglioramento della capacità di mantenere le posizioni antigravitarie

 

SCIENZE FISIOTERAPICHE III

  • l'osservazione come atto complesso;
  • neuroscienze dell'attività motoria fisiologica
  • analisi delle posture fisiologiche e dei passaggi posturali: il controllo del tronco e l'equilibrio
  • introduzione ai principali sistemi funzionali: il cammino e la presa/manipolazione
  • la valutazione della patologia: osservare le differenze tra atti motori fisiologici e patologici e la costruzione del ragionamento clinico
  • introduzione alle scale di misurazione in riabilitazione
  • gli strumenti per riabilitare: introduzione alle tecniche di base e specifiche
  • introduzione al Problem Based Learning (PBL)

PSYCHOLOGY

 Introduction:

  • psychology scientific discipline and characteristics
  • conceptual revolutions and experimental method

 Brief history of Psychology

  • Functionalism, Behaviorism, Gestalt, Psychoanalysis, Cognitivism
  • current multidisciplinary approaches: convergence of disciplines, approaches and perspectives

 Cognitive functions:

  • cognitive processes (intelligence and thought) and reference theories (Piaget, Gardner)
  • perception, attention and memory (definition and type)
  • thinking: definition, activity, problem solving and cognitive development
  • cognitive development: Piaget (stadial theory) and Vygotsky)
  • executive functions

Emotions:

  • general aspects, definition and type
  • emotional experience and communication
  • stress / emotions and trauma

Stress and emotions in the traumatized patient:

  • stress reactions to traumatic events: physical, emotional, interpersonal and cognitive outcomes relevant to the clinical and rehabilitative course
  • risk factors in the clinical course, in compliance with the medical-surgical-rehabilitative treatment. Team relational aspects
  • patient's perception and experience of trauma, reimplantation or amputation
  • psycho-emotional aspects in pain management
  • algic symptomatology monitoring
  • multidisciplinary management: the resources of the patient and of the family nucleus
  • coping strategies, problem solving, re-elaboration and adherence to the treatment from the acute phase to the rehabilitation phase

 Communication:

  • aspects of general psychology
  • the factors of the communication process
  • levels of communication: content, relationship, feedback
  • type of communication
  • verbal communication
  • paraverbale communication
  • non-verbal communication
  • the dynamics of communication
  • communication functions and communication flows

 Therapeutic relationship:

  • general factors relationship
  • characterizing elements: psychological structure, objective relationship, scope and setting
  • factors that influence the relationship process: environment, state, behavior
  • type of relationship: power relationship, therapeutically nil and supportive
  • the supportive relationship: basic elements and phases
  • the relationship process: qualifying elements and specific purposes

 Physiotherapist-patient-team relationship:

  • general aspects of the relationship with the patient
  • direct and indirect dialogue
  • effective general technical aspects
  • specific factors that influence the relationship process in the traumatized patient
  • the team relationship

Effective reporting techniques:

  • verbal communication
  • non-verbal communication and meta-communication
  • feedback and feedback
  • assertive communication

 Assertive Communication and Assertive Training

  • general assertiveness aspects
  • assertive behavior: objectives, methods and contents
  • elements of passive, aggressive, aggressive-passive, passive-aggressive and manipulative behavior
  • dysfunctional thoughts and cognitive restructuring
  • self esteem
  • assertive training: general theoretical aspects
  • Objectives and phases
  • ABC technique
  • assertiveness strategies and techniques

PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE II

GENERALITY

  • Rehabilitation Medicine
  • Rehabilitation
  • Rehabilitation team
  • Duties of the specialized branch
  • Model of Medicine and Rehabilitation Medicine
  • Impairment, disability, handicap
  • Medical Rehabilitation and Social Rehabilitation
  • Compensation
  • Orthoses, Prosthetics, Assistive products
  • Sign analysis
  • Main signs
  • Prerequisites for recovery of motor function
  • Objectives of the rehabilitation intervention
  • Rehabilitation methodology
  • Chinesitherathematical Objectives
  • Active and passive kinesitherapy: classification
  • Passive kinesitherapy
  • Postural alignment
  • Active kinesitherapy
  • Occupational therapy
  • Functional re-education

 BASES FOR THERAPY IN REHABILITATION

  • Unitary Conception
  • Therapeutic goal - Mode
  • Prognosis - Healing
  • Therapeutic modalities in rehabilitation
  • Muscle function
  • physiotherapy
  • Analytical movement. Isotonic contraction. Isometric contraction. Intermittent isometric contraction. Plyometric and auxotonic contraction. Isokinetic contraction.
  • Global movement. The work of muscle chains. Kinetic chain open and closed. Proprioceptive re-education.
  • Contracture - Muscle retraction
  • Tone - Spasticity
  • Facilitation of muscle relaxation
  • Recovery of the amplitude of movements. Joint limitation. Ankylosis. Causes
  • Active analytical mobilizations for joint recovery - Types - Rules
  • Passive mobilizations for the recovery of joint width - Purposes - Tools - Attentions - Risks
  • Self-driving mobility
  • Main contraindications to passive mobilization
  • Forced passive mobilization - Risks - Attention to patients with flaccidity
  • Bone fragility - Rules - Cautious
  • Recovery of muscle extensibility. Causes. Precautions. Instruments.

 

 MUSCLE STRENGTH

  • definitions
  • Instruments for evaluating strength and volume
  • Muscle components - Spatial and temporal summation - Actin and myosin
  • Relationship between strength and muscular volume
  • Types of muscle fibers
  • Factors that influence the strength of a muscle. Type of contraction. Speed. Length. Motivation.
  • Causes of decreased muscle strength.
  • Mechanisms that allow the increase in strength of a muscle
  • Techniques for the re-education of the force. Critical of the resistance. Static and dynamic exercises. Maximal isometric training. Subtotal isotonic training. Resistance used. Analytical and global exercises.
  • Muscle electrostimulation
  • Increased intensity of maximal strength. Rules. Instruments.
  • Choice of the type of the exercise
  • Indications for muscle strengthening
  • Contraindications to muscle strengthening
  • Increased strength resistance

IMMOBILIZATION SYNDROME

Effects of clinostatism

  • Atrophy of antigravity muscles
  • Bone demineralization
  • Increased thickness of intervertebral discs
  • Reduction of venous volume declivity

Effects of immobilization

  • Atrophy not used
  • Muscle stiffness
  • Tendon, ligament, aponeurotic retractions

Orthomorphic postures

Bedsores

Compression of peripheral nerves

Cardio-vascular complications

Turbbles of the body scheme

Visceral stasis

Psychological consequences

Improving the ability to perform the steps and movements in space

Improvement of the ability to maintain anti-gravity positions

 

PHYSIOTHERAPIC SCIENCES III

• observation as a complex act;
• neuroscience of physiological motor activity
• analysis of physiological postures and postural passages: trunk control and balance
• introduction to the main functional systems: the path and the grip / manipulation
• the evaluation of the pathology: observing the differences between physiological and pathological motor acts and the construction of clinical reasoning
• introduction to rehabilitation measurement scales
• tools to rehabilitate: introduction to basic and specific techniques
• introduction to Problem Based Learning (PBL)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in aula (totale 60 ore - 24 ore di Medicina fisica e Riabilitativa II, 24 di Scienze fisioterapiche II e 12 di Elementi di psicologia generale).

Traditional lessons in a classroom (total amount of 60 hours - 24 hours of physical and rehabilitative medicine II, 24 of physiotherapy II and 12 of elements of general psychology).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per ciascuna attività formativa indicata è previsto un accertamento conclusivo e certificativo alla fine del periodo in cui si è svolta l'attività. Per gli insegnamenti articolati in moduli la valutazione finale del profitto è unitaria e collegiale. Con il superamento dell'esame o della verifica lo studente consegue i CFU attribuiti all'attività formativa in oggetto.

La prova d'esame sarà composta da tre prove scritte con domande aperte (al fine di poter esprimere al meglio l'apprendimento) o a scelta multipla e esercizi.

La valutazione finale espressa in trentesimi sarà il risultato della media pesata in base ai crediti dei tre moduli.

Per gli studenti e le studentesse con DSA è possibile adattare le modalità di studio e valutazione, in base a quanto previsto dalla legge 170/2010 e dalle Linee Guida allegate al D.M. 5669/2011.
Le indicazioni sono riportate sul sito di Ateneo:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto

Per gli studenti e le studentesse con disabilità temporanea o permanente è possibile sostenere gli esami adattando le modalità di studio e valutazione, in base a quanto previsto dalle Leggi 104/92 e 17/99, mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento.
Le indicazioni sono riportate sul sito di Ateneo:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con
 
 

For each training activity indicated, a conclusive and certification assessment is required at the end of the period in which the activity took place. For the modules divided into modules the final evaluation of the profit is unitary and collegial. By passing the exam or the exam, the student obtains the credits assigned to the training activity in question.

The exam will consist of three written tests with open questions (in order to better express the learning) or multiple choice and exercises.

The final evaluation expressed in thirtieths will be the result of the weighted average based on the credits of the three modules.

For students with DSA it is possible to adapt the study and evaluation methods, based on the provisions of law 170/2010 and the Guidelines attached to the Ministerial Decree. 5669/2011. The instructions are given on the University website: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-learning-dsa/supporto

For students with temporary or permanent disabilities it is possible to take the exams by adapting the study and evaluation methods, based on the provisions of Laws 104/92 and 17/99, keeping the learning objectives unchanged. The instructions are given on the University website: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

 
Oggetto:

Attività di supporto

Si eseguono esercitazioni pratiche concernenti il modulo di Scienze fisioterapiche III al fine di applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche.


Practical exercises are carried out concerning the module of Physiotherapy Sciences III in order to apply the knowledge acquired during the theoretical lessons.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • "La comunicazione terapeutica. Interazione infermiere-paziente" Autore: Roberto MARCHI
  • M. Clarkson - Valutazione cinesiologica - EDI-ERMES
  • D. Bonaiuti - Le scale di misura in riabilitazione - SEU
  • Tidy's - Manuale di Fisioterpia - EDI-ERMES
  • L. Mandolesi - Neuroscienze dell'attività motoria - SPRINGER
  • M.V. Meraviglia - Complessità del movimento - FrancoAngeli

  • "Therapeutic communication: nurse-patient interaction" Author: Roberto MARCHI
  • M. Clarkson - Chinese Evaluation - EDI-ERMES
  • D. Bonaiuti - Measurement scales in rehabilitation - SEU
  • Tidy's - Fisioterpia Manual - EDI-ERMES
  • L. Mandolesi - Neurosciences of motor activity - SPRINGER
  • M.V. Wonder - Complexity of movement - FrancoAngeli


Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 11/10/2023 09:23
    Location: https://medcto.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!