Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SCIENZE PROPEDEUTICHE E BIOMEDICHE - nuovo ordinamento (D.M. 270/04)

Oggetto:

Propaedeutics and biomedical sciences

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
MED2941
Docenti
Prof. Saverio Francesco RETTA (Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Tiziana MUSSO (Titolare dell'insegnamento)
Marco PICCININI (Titolare dell'insegnamento)
Prof. Caterina GUIOT (Titolare dell'insegnamento)
Dott. Brunella PADOVAN
Corso di studi
[f007-c306] laurea i^ liv. in fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza
7
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di suscitare negli studenti l'interesse per il metodo scientifico d'indagine, per le scienze di base ed una approfondita conoscenza dei processi biologici. Obiettivo fondamentale è inoltre l'introduzione alla riabilitazione, alla professione sanitaria e all'esercizio professionale. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze fondamentali relative:

-         all'insieme delle grandezze e delle leggi fisiche necessarie per una ragionevole comprensione della fenomenologia fisica presente nelle materie che sono oggetto di studio nel corso di laurea;

-         all'organizzazione strutturale e molecolare e alle funzioni degli agenti infettivi di interesse biomedico (batteri, virus, miceti e protozoi);

-         all'organizzazione strutturale e funzionale delle cellule procariotiche ed eucariotiche, ai meccanismi molecolari alla base dell'espressione e della trasmissione dell'informazione genetica e alle modalità di comunicazione cellula-cellula e cellula-microambiente nell'ambito dei diversi livelli di organizzazione biologica;

-         all'organizzazione della tavola periodica degli elementi e le principali caratteristiche strutturali delle macromolecole biologiche.

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà saper descrivere, analizzare, sintetizzare, contestualizzando le capacità raggiunte nel proprio contesto professionale:

-         le definizioni e il glossario di base della riabilitazione;

-         le linee guida di osservazione fisioterapica e per la presa in carico abilitativa/riabilitativa;

-         le specificità e peculiarità dell'intervento riabilitativo nei diversi ambiti di esercizio professionale;

-         il significato e le caratteristiche fondamentali del lavoro di rete e dell'intervento interdisciplinare e multiprofessionale

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sui principali meccanismi di regolazione molecolare delle funzioni cellulari e sulle principali metodiche tecnico-scientifiche per gli studi di biologia molecolare e cellulare, conoscere le basi fisiche delle metodiche e delle attrezzature utilizzate nella propria pratica professionale, e le principali caratteristiche strutturali delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nei quali esse sono implicate. Dovrà, inoltre, dimostrare conoscenze in merito a caratteristiche strutturali dei microrganismi; interazioni ospite-parassita e meccanismi di patogenicità; principali tecniche diagnostica microbiologica; profilassi e terapia delle principali malattie infettive. Lo studente dovrà inoltre conoscere bene il contesto normativo e il ruolo del Fisioterapista.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test scritti a domande aperte o scelta multipla in base alle indicazioni dei docenti dei singoli moduli.

Oggetto:

Programma

Biochimica

-         Teoria atomica della materia.

-         Struttura dell'atomo.

-         Numero atomico. Numero di massa. Numeri quantici. Orbitali atomici.

-         Principio di Pauli.

-         Regola di Hund.

-         Tavola periodica degli elementi. Configurazione elettronica degli elementi. Proprietà periodiche. Legame chimico. Legame ionico e covalente. Legami covalenti polari. Strutture di Lewis.

-         Struttura e classificazione di: glicidi, lipidi, amminoacidi, proteine, nucleotidi.

-         Gli enzimi. Digestione e assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine alimentari.

-         Glicolisi. Ciclo del pentoso fosfato. Sintesi e degradazione del glicogeno. Demolizione e sintesi degli acidi grassi.

-         Ciclo di Krebs.

-         Ciclo dell'urea.

-         Fosforilazione ossidativa

-         Modalità di insegnamento

Biologia Applicata

Biologia Cellulare

-         Le macromolecole biologiche

-         Gli amminoacidi - Le proteine - I lipidi - I carboidrati - Gli acidi nucleici

-         La struttura delle proteine

-         I livelli di organizzazione biologica

-         Le cellule procariotiche - Le cellule eucariotiche

-         Organizzazione strutturale e funzionale delle cellule

-         La struttura e le funzioni delle membrane biologiche

-         Il trasporto di membrana

-         Le proteine trasportatrici ed il trasporto attivo di membrana

-         I canali ionici

-         I compartimenti intracellulari

-         Il nucleo - Il reticolo endoplasmatico - L'apparato di Golgi - I  mitocondri - I lisosomi - I perossisomi

-         Il citoscheletro

-         Lo smistamento delle proteine

-         Il trasporto vescicolare - L'endocitosi e l'esocitosi

-         La comunicazione cellulare

-         Le molecole segnale ed i loro recettori

-         L'adesione cellulare

-         Le giunzioni cellula-cellula - Le giunzioni cellula-matrice extracellulare

-         Energia e metabolismo

-         Il flusso di energia attraverso la materia vivente - La respirazione cellulare

Genetica generale

-         I cromosomi

-         Il ciclo cellulare - La mitosi - La meiosi

-         La struttura e la duplicazione del DNA

-         L'espressione dell'informazione genetica

-         La trascrizione del DNA

-         Il codice genetico

-         La traduzione dell'RNA e la sintesi delle proteine

-         I principi fondamentali dell'eredità

Fisica Applicata

-         Il movimento degli esseri viventi: cenni di cinematica e dinamica del punto in 1 e 2 dimensioni, meccanica del corpo esteso, estensione della dinamica traslazionale al moto rotazionale. Moto articolato, cenni alla biomeccanica delle articolazioni. Corpo esteso elastico e  cenni sulle caratteristiche elastiche di ossa e tessuti. -La fisica della circolazione del sangue:  fluido inviscido e viscoso, moto laminare e turbolento e funzionamento dello sfigmomanometro. Viscosità del sangue e sue anomalie- Cenni di meccanica e di energetica cardiaca e di regolazione delle resistenze vascolari. -La fisica della respirazione: le leggi dei gas perfetti- i miscugli di gas, le pressioni parziali  e la legge di Dalton  gas disciolti nei liquidi (Henry)  -i processi metabolici:  applicazione  della termodinamica al corpo umano,modalità di scambio del calore con l'esterno - modalità di produzione del calore tramite ossidazione degli alimenti -  misura dei parametri legati al metabolismo- cenni sul II principio della termodinamica e sul rendimento energetico dei sistemi biologici.

-         I compartimenti e la diffusione libera e transmembrana: concentrazione, flusso molare e legge di Fick - diffusione libera e attraverso membrana (coefficiente di partizione)-diffusione tra compartimenti con diverse pressioni parziali di gas e scambi gassosi negli alveoli - cenni sul rapporto ventilazione/perfusione nei polmoni. -l'osmosi:  pressione osmotica- legge di Vant'Hoff- concetto di isotonicità, emolisi- pressione oncotica .-filtrazione e osmofiltrazione : membrane filtranti e osmofiltranti - modello di Starling dei capillari - filtrazione renale - principi della dialisi. -potenziali cellulari di riposo e di azione:  diffusione ionica- generazione del potenziale di riposo e legge di Nerst - modello della membrana cellulare per scambi ionici - generazione e caratteristiche del potenziale di azione e sua propagazione.  Registrazione extracellulare dei potenziali (cenni su EMG, EEG e cardiotocografia)- principi fisici nel rilevamento dell' ECG - cenni di elettroprotezione.

-         Le onde e le loro proprietà: parametri descrittivi, propagazione nei mezzi omogenei- fenomeni all'interfaccia -riflessione, rifrazione e diffusione-suono e udito: udito e struttura dell' orecchio-  intensità, sensazione sonora e loro misura - ranges di percezione e curva di udibilità - cenni sulla fonazione e sull' acustica musicale.- -luce, visione e strumenti ottici semplici  ottica geometrica e approssimazioni di Gauss- formazione delle immagini con specchi, diottri e lenti- struttura dell'occhio e aspetti fisici del processo della visione- difetti visivi e loro correzione acuità visiva- risoluzione

Microbiologia e Microbiologia Clinica

-         Batteriologia generale: Struttura e crescita della cellula batterica; Nutrizione e coltivazione dei batteri; Tecniche di diagnostica microbiologica; Patogenicità e virulenza dei batteri; Disinfezione e sterilizzazione; Chemioterapia antibatterica.

-         Batteriologia Speciale: Stafilococchi; Streptococchi; generi Bacillus e Clostridium; Corinebatteri; Listerie; Micobatteri; Enterobatteriaceae; Vibrioni; Campylobacter; Helicobacter; Pseudomonas; Neisserie; Emofili; Bordetelle; Brucelle; Legionelle; Spirochete; Clamidie; Micoplasmi.

-         Virologia generale: Proprietà generali dei virus e replicazione; Patogenesi delle infezioni virali; Cenni di chemioterapia antivirale; Tecniche di diagnostica virologica.

-         Virologia speciale: Herpesviridae, Adenoviridae, Papovaviridae, Hepadnavirus. Orthomixoviridae, Paramixoviridae, Retroviridae, Picornaviridae, Coronaviridae, Calciviridae, Astrovirus, Virus delle epatiti.

-         Cenni di Micologia e Protozoologia medica.

 

 

 

Scienze Fisioterapiche I

-         Il profilo professionale del Fisioterapista: funzioni, rapporti di interdipendenza con altre professioni, principi e criteri cui ispirarsi nell'operato nei confronti del paziente, dei colleghi, dell'organizzazione e della professione.

-         La relazione d'aiuto

-         Lo sviluppo psicomotorio: i principali appuntamenti funzionali per il raggiungimento della statica eretta e del cammino.Requisiti per svolgere alcune attività funzionali che sottendono la crescita psicomotoria. Approccio metodologico alla pattern analysis.

-         L'unità psicobiologica dell'essere umano col superamento del dualismo corpo-mente.

-         La creatività come capacità di costruire se stesso e di agire sul mondo, la qualità propositiva del dialogo e del rapporto.

-         Il sistema afferenziale quale organizzatore di motricità in sintonia con il sistema relazionale, sociale, culturale.

-         Il problem solving in fisioterapia.

Le attività di movimentazione dei pazienti; ergonomia posturale; principi ergonomici applicati alle attività di movimentazione dei pazienti.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Biochimica

Masterton & Hurley - CHIMICA, PRINCIPI E REAZIONI. Editore: Piccin

Trudy McKee & James R. McKee - BIOCHIMICA. Editore: McGraw-Hill

Biologia Applicata

Testi per una conoscenza di base:

Hardin et al. - Becker - IL MONDO DELLA CELLULA. 8a/Ed. Editore: Pearson

Cooper - BIOLOGIA DELLA CELLULA. Editore: Zanichelli

Solomon, Berg, Martin - ELEMENTI DI BIOLOGIA. Editore: EdiSES

Testi per una conoscenza approfondita:

Alberts et al. - L'ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA. Editore: Zanichelli

Fantoni et al. - BIOLOGIA E GENETICA. Editore: Piccin

Fisica Applicata

Le lezioni sono disponibili su piattaforma moodle

 

Microbiologia e Microbiologia Clinica

Lembo, Donalisio, Landolfo - MICROBIOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. Editore: EdiSES

Cevenini - MICROBIOLOGIA CLINICA. Editore: Piccin.

Scienze Fisioterapiche I

Agli studenti viene fornito materiale didattico e sitografia specifica  da parte del docente. Per approfondimenti sono consigliati i seguenti testi:

Tidy's - MANUALE DI FISIOTERAPIA. Editore: edi-ermes 2014

Antonella Palmisano - L'ERGONOMIA APPLICATA ALLA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE. Editore: Cortina ed. scientifiche Torino 2012

Attività di supporto



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/12/2017 09:50
Location: https://medcto.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!