- Oggetto:
- Oggetto:
PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA E SCIENZE CLINICHE - nuovo ordinamento (D.M. 270/04)
- Oggetto:
General Pathology Pharmacology and Clinical Sciences
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- MED2950
- Docenti
- Dott. Carlo Della Pepa (Titolare dell'insegnamento)
Prof. Fiorella Biasi (Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Giovanni Cavallo (Titolare dell'insegnamento)
Prof. Filippo Mariano (Titolare dell'insegnamento)
Prof.ssa Alessia Ciancio (Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c306] laurea i^ liv. in fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
MED/04 - patologia generale
MED/12 - gastroenterologia
MED/14 - nefrologia
MED/31 - otorinolaringoiatria - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Propedeutico a
- Insegnamenti del 3° anno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti la conoscenza delle cause, dei meccanismi e delle conseguenze delle principali malattie. Inoltre saranno fornite agli studenti le basi teoriche dei principali interventi terapeutici di tipo farmacologico. Infine sarà posta particolare attenzione agli aspetti patologici inerenti la gastroenterologia, la nefrologia e l’otorinolaringoiatria.
The aim of the teaching is to provide students with knowledge of the causes, mechanism and conseguences of the deseas. Furthermore students will be provided with the theoretical bases ot the main pharmacological therapeutic intervention. Finally, particular attention will be paid to the pathological aspects inherents in Gastroenterology, Nefrology and Otolaringology.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Valutazione finale: al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi.
Final evaluation: at the end of the course it is intended to evaluate as follows that the student has achieved the objectives.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
A seconda dell'emergenza Coronavirus: lezioni frontali in aula se possibile, altrimenti lezioni in modalità telematica o mista (totale 72 ore - 24 di Patologia Generale, 12 di Farmacologia, 12 di Gastroenterologia, 12 di Nefrologia e 12 di Otorinolaringoiatria).
Depending on the Coronavirus emergency: traditional lessons in a classroom if possible, otherwise distant learning lessons or mixed modality (total amount of 72 hours - 24 in General Pathology, 12 in Pharmacology, 12 in Gastroenterology, 12 in Nephrology and 12 in Gastroenterology).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta per i moduli di gastroenterologia, nefrologia e nefrologia su piattaforma moodle. Ogni docente manderà tramite email il proprio invito agli studenti per connettersi in webex segnalando data e ora della prova di esame.
Per i restanti moduli di patologia e farmacologia la prova di esame sarà orale e sarà utilizzata la piattaforma Webex. Anche in questo caso gli studenti riceveranno gli inviti tramite e-mail per accedere alle stanze webex al fine di sostenere l’esame; nelle e-mails saranno segnalate data e ora a cui connettersi.
L’esito finale dell’esame (in trentesimi) sarà la media ponderata tra i diversi moduli: [(patologia x 2) + (farmacologia x 1) + (gastroenterologia x 1) + (nefrologia x 1) + (otorinolaringoiatria x 1)] /6.
The exam includes a written test for the gastroenterology, nephrology and nephrology modules on the moodle platform. Each teacher will send their invitation via email to students to connect in webex indicating the date and time of the exam.
For the remaining pathology and pharmacology modules, the exam will be oral and the Webex platform will be used. Also in this case, students will receive invitations via e-mail to access the webex rooms in order to take the exam; the date and time to connect will be indicated in the e-mails.
The final result of the exam (thirtieths) will be the weighted average between the different modules: [(pathology x 2) + (pharmacology x 1) + (gastroenterology x 1) + (nephrology x 1) + (otolaryngology x 1)] / 6.- Oggetto:
Attività di supporto
Agli studenti saranno forniti schemi e diapositive in Powerpoint e materiale online tramite piattaforma campusnet; le lezioni in Webex saranno registrate e caricate su Moodle.
Students will be provided with Powerpoint diagrams and slides and online material via campusnet platform: Webex lessons will be recorded and uploaded to Moodle platform.- Oggetto:
Programma
Farmacologia
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- conoscere i meccanismi di base che regolano l’efficacia e il destino dei farmaci nell’organismo umano;
- conoscere le principali classi di farmaci utilizzate dai pazienti che richiedono un intervento fisioterapico;
- essere in grado di reperire, consultare e utilizzare le informazioni disponibili sui farmaci;
- conoscere le fasi di sviluppo clinico dei farmaci e i principali vincoli amministrativi di prescrizione e gestione;
- conoscere i fenomeni di abuso dei farmaci e del doping.
Introduzione
Farmacologia generale
Principi generali d’azione dei farmaci (farmacodinamica, recettori, meccanismi d’azione, correlazione tra concentrazione ed effetti).
Farmacocinetica
Forme farmaceutiche e vie di somministrazione.
Farmacologia speciale
Farmaci del sistema nervoso centrale e periferico. Farmaci per le demenze e l’Alzheimer.
Farmaci analgesici, antinfiammatori non steroidei e cortisonici.
Farmaci e sistema muscoloscheletrico (antispastici; ormoni e farmaci attivi sul metabolismo osseo). Anestetici locali e generali.
La terapia del dolore.
Farmaci indicati per le patologie cardiovascolari e renali.
Farmaci e sistema respiratorio.
Nozioni fondamentali di terapia antibiotica e antivirale.
Nozioni fondamentali di terapia antitumorale.
Farmacologia Clinica
Le interazioni farmacologiche. Variabilità individuale nella risposta ai farmaci. Principi di tossicologia.
Sicurezza dei farmaci e farmacovigilanza
Farmacodipendenza, abuso di farmaci e tossicodipendenza
Doping
Gastroenterologia
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:
Emorragia digestiva del tratto superiore ed inferiore
Esofago: Malattia da reflusso gastro-esofageo, esofago di Barrett, Acalasia, Esofagite , tumori dell’esofago, patologia motoria dell’esofago
Stomaco: gastrite acuta, gastrite cronica, malattia peptica gastrica e duodenale , Helicobacter pilory, tumore gastrico, tumore di MALT
Duodeno: duodeniti, cause di malassorbimento, morbo celiaco, cause di sanguinamento, tumori
Colon: cause di coliti acute e croniche, sindrome dell’intestino irritabile, diverticolosi del colon, malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Chron, rettocolite ulcerosa), polipi, tumori
Fegato: epatiti acute, epatiti croniche, cirrosi epatica, complicanze della cirrosi epatica, insufficienza epatica, trapianto di fegato
Pancreas: pancreatite acuta, pancreatite cronica, tumore del pancreas
Esami di laboratorio ed esami strumentali in Gastroenterologia ed Epatologia
Nefrologia
- - Fisiopatologia del rene e delle vie urinarie; esami radiologici e di laboratorio in Nefrologia (2 ore);
- - Le grandi sindromi renali (sindrome nefritica acuta, sindrome nefrosica, anomalie urinarie isolate). Cenni sulle principali nefropatie: (2 ore)
- - L’insufficienza renale acuta; l’ insufficienza renale cronica; (2 ore)
- - Trattamento sostitutivo artificiale del rene: emodialisi e dialisi peritoneale; (2 ore)
- - Il trapianto di rene; (2 ore)
- - Attivita’ fisica e di training nel nefropatico cronico e dializzato (2 ore).
Patologia generale
Adattamenti: ipertrofia, iperplasia, atrofia, displasia, metaplasia.
Morte cellulare
Infiammazione acuta (definizione, tipi cellulari coinvolti, fasi, mediatori chimici)
Infiammazione cronica (aspetti morfologici e modalità di insorgenza, i granulomi)
Guarigione delle ferite e alterazioni della risposta riparativa.
Processi regressivi: esempi di degenerazioni a sede intracellulare ed extracellulare
Patologia ambientale: cause fisiche (danno da energia meccanica, radiazioni, iper/ipobaropatie, iper/ipotermie) e chimiche
Febbre: modalità di insorgenza ed andamenti
Cenni cause genetiche (eredditarie e non) di malattia.
ONCOLOGIA
Concetto di benignità e malignità, modalità di sviluppo,
Eziologia e classificazione dei principali tumori.
Cachessia Tumorale
CENNI DI IMMUNOLOGIA
Fattori aspecifici e specifici della risposta immunitaria
Antigeni e anticorpi
I linfociti
La risposta immunitaria
Anafilassi
Otorinolaringoiatria
Malattie dell’orecchio e disturbi dell’udito
-
cenni di fisica acustica
-
anatomia e fisiologia dell’orecchio: orecchio esterno, medio e interno, nervo acustico e vie uditive centrali
-
semeiotica clinica e strumentale: ipoacusia, acufeni, otodinia, otalgia, otorrea, prurito, prove audiometriche soggettive e oggettive, diagnostica radiologica
-
principali patologie dell’orecchio
Disturbi dell’equilibrio
-
anatomia e fisiologia dell’apparato vestibolare
-
semeiotica clinica e strumentale: anamnesi, esame obiettivo e prove strumentali
-
principali patologie dell’equilibrio
Malattie del naso e dei seni paranasali
-
anatomia e fisiologia del naso e dei seni paranasali
-
semeiotica clinica e strumentale: ostruzione respiratoria nasale, disturbi olfattivi, alterazioni del timbro vocale, rinorrea, dolore, starnuto, esame obiettivo, diagnostica strumentale
-
principali patologie del naso e dei seni paranasali
Malattie della rinofaringe
-
anatomia e fisiologia della rinofaringe
-
semeiotica clinica e strumentale: raccolta dei dati anamnestici, esame obiettivo, diagnostica strumentale e radiologica
-
principali patologie della rinofaringe
Malattie delle ghiandole salivari
-
anatomia e fisiologia delle ghiandole salivari
-
semeiotica clinica e strumentale: raccolta dei dati anamnestici, esame obiettivo, diagnostica strumentale
-
principali patologie delle ghiandole salivari
Malattie del cavo orale e dell’orofaringe
-
anatomia e fisiologia del cavo orale e dell’orofaringe
-
semeiotica clinica e strumentale: dolore, disfagia, disturbi della sensibilità, fetore dell’alito, trisma, scialorrea, emorragia, disturbi della voce, sintomi respiratori ostruttivi, esame obiettivo, diagnostica strumentale
-
principali patologie del cavo orale e dell’orofaringe
Malattie dell’ipofaringe e della laringe
-
anatomia e fisiologia dell’ipofaringe e dell’orofaringe
-
semeiotica clinica e strumentale: dispnea, disfagia e disfonia, esame obiettivo, diagnostica strumentale
-
principali patologie dell’ipofaringe e dell’orofaringe.
At the end of the course students will: know the basic mechanisms that regulate the effectiveness and fate of drugs in the human body; know the main classes of drugs used by patients who require physiotherapy; be able to find, consult and use the information available on drugs; know the clinical development phases of drugs and the main administrative limitations of prescription and management; know the phenomena of drug abuse and doping.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Compendio di Patologia Generale e Fisiopatologia”. (G. Poli - A. Columbano. Edizioni Minerva Medica, Torino).
-Patologia e Fisiopatologia Generale”. Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie (G.M. Pontieri, Piccin Edizioni).
- Oggetto:
Moduli didattici
- Farmacologia (MED2950B)
- Gastroenterologia (MED2950C)
- Nefrologia (MED2950D)
- Otorinolaringoiatatria (MED2950E)
- Patologia Generale (MED2950A)
- Oggetto: