Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA E SCIENZE CLINICHE - nuovo ordinamento (D.M. 270/04)

Oggetto:

General Pathology Pharmacology and Clinical Sciences

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice dell'attività didattica
MED2950
Docenti
Fiorella Biasi (Titolare dell'insegnamento)
Giovanni Cavallo (Titolare dell'insegnamento)
Alessia Ciancio (Responsabile del Corso Integrato)
Carlo Della Pepa (Titolare dell'insegnamento)
Filippo Mariano (Titolare dell'insegnamento)
Gabriella Testa (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c306] laurea i^ liv. in fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - a torino
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/14 - farmacologia
MED/04 - patologia generale
MED/12 - gastroenterologia
MED/14 - nefrologia
MED/31 - otorinolaringoiatria
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Propedeutico a
Insegnamenti del 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento  è fornire agli studenti la conoscenza delle cause, dei meccanismi e delle conseguenze delle principali malattie. Inoltre saranno fornite agli studenti le basi teoriche dei principali interventi terapeutici di tipo farmacologico. Infine sarà posta particolare attenzione agli aspetti patologici inerenti la gastroenterologia, la nefrologia e l’otorinolaringoiatria.

The aim of the teaching is to provide students with knowledge of the causes, mechanism and conseguences of the deseas. Furthermore students will be provided with the theoretical bases ot the main pharmacological therapeutic intervention. Finally, particular attention will be paid to the pathological aspects inherents in Gastroenterology, Nefrology and Otolaringology.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - Gli studenti dovranno aver acquisito i concetti base del ragionamento fisiopatologico, fondamentale per una corretta comprensione dei meccanismi di danno di specifiche malattie e l'approccio preventivo/terapeutico di competenza clinica.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - Lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare le conoscenze teoriche per comprendere la patologia del paziente in modo da erogare una assistenza efficace.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO - Capacità di identificare le informazioni necessarieper comprendere il tipo di patologia e proporre possibili soluzioni in relazione ai concetti appresi.

ABILITÀ COMUNICATIVE - Dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e semplice le proprie conoscenze e le proprie competenze (eventualmente con elaborazione di testi scritti o materiale iconografico esplicativo)

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - Lo studente dovrà dimostrare:

  • capacità di studiare in modo indipendente, sviluppare la capacità di porsi interrogativi adatti e pertinenti cercando, tramite il ragionamento, di chiarirli e risolverli,
  • riflettere sul proprio percorso di apprendimento dimostrando di saperne cogliere punti di forza e di debolezza,
  • identificare atteggiamenti efficaci per migliorare la propria performance.

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING - Students must have acquired the basic concepts of pathophysiological reasoning, fundamental for a correct understanding of the damage mechanisms of specific diseases and the preventive / therapeutic approach of clinical competence.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING - To demonstrate the ability to apply theoretical knowledge to understand the patient's pathology in order to provide effective assistance.

AUTONOMY OF JUDGMENT - Ability to identify the information necessary to understand the type of pathology and propose possible solutions in relation to the concepts learned.

COMMUNICATION SKILLS - ability to communicate in a clear and simple way their knowledge and skills (possibly with processing of written texts or explanatory iconographic material)

LEARNING SKILLS - The student will acquire: the ability to study independently, develop the capacity to ask appropriate and relevant questions trying, through reasoning, to clarify and solve them;
- thinking on learning path for understanding its strengths and weaknesses;

- to identify effective attitudes to improve own performance.

 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

72 ore lezioni frontali così suddivide: 24 di Patologia Generale, 12 di Farmacologia, 12 di Gastroenterologia, 12 di Nefrologia e 12 di Otorinolaringoiatria.

Traditional onsite lessons: 72 hours for the whole course: 24 in General Pathology, 12 in Pharmacology, 12 in Gastroenterology, 12 in Nephrology and 12 in Otolaryngology.

 
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà in presenza e prevede una prova scritta per tutti i moduli del corso (vedi anche "Modalità di verifica di ciascun modulo"). Se il docente lo riterrà opportuno, seguirà un colloquio orale di verifica dell'apprendimento.

L’esito finale dell’esame (in trentesimi) sarà la media ponderata tra i diversi moduli: [(patologia x 2) + (farmacologia x 1) + (gastroenterologia x 1) + (nefrologia x 1) + (otorinolaringoiatria x 1)] /6.

Per gli studenti e le studentesse con DSA è possibile adattare le modalità di studio e valutazione, in base a quanto previsto dalla legge 170/2010 e dalle Linee Guida allegate al D.M. 5669/2011.
Le indicazioni sono riportate sul sito di Ateneo:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto

Per gli studenti e le studentesse con disabilità temporanea o permanente è possibile sostenere gli esami adattando le modalità di studio e valutazione, in base a quanto previsto dalle Leggi 104/92 e 17/99, mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento.
Le indicazioni sono riportate sul sito di Ateneo:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con
 
 

The exam will be face-to-face and includes a written test for all modules of the course (see also "Modalità di verifica" for each module). If the teacher deems it appropriate, an oral exam will follow to verify learning.

The final outcome of the exam (out of thirty) will be the weighted average between the different modules: [(pathology x 2) + (pharmacology x 1) + (gastroenterology x 1) + (nephrology x 1) + (otolaryngology x 1)] / 6.

For students with DSA it is possible to adapt the study and evaluation methods, based on the provisions of law 170/2010 and the Guidelines attached to the Ministerial Decree. 5669/2011. The instructions are given on the University website: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-learning-dsa/supporto

For students with temporary or permanent disabilities it is possible to take the exams by adapting the study and evaluation methods, based on the provisions of Laws 104/92 and 17/99, keeping the learning objectives unchanged. The instructions are given on the University website: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

 
Oggetto:

Attività di supporto


Agli studenti saranno forniti schemi e diapositive in Powerpoint e materiale online tramite piattaforma campusnet; In caso di lezioni registrate in Webex, esse saranno caricate su piattaforma Moodle.


Students will be provided with Powerpoint diagrams and slides and online material via campusnet  website. In the case of Webex lessons, they will be recorded and uploaded to Moodle platform.

Oggetto:

Programma

Farmacologia

  • Farmacocinetica
  • Forme farmaceutiche e vie di somministrazione
  • Principi generali d’azione dei farmaci
  • Farmaci generici e accenni alle modalità prescrittive
  • Risposta individuale ai farmaci; interazioni farmacologiche: eventi avversi
  • Cenni sulle fasi di sperimentazione clinica dei farmaci e sulla farmacosorveglianza
  • Accenni agli approcci medici non convenzionali e Evidence Based Medicine. Placebo ed effetto placebo.
  • Farmacodipendenza, abuso e tossicodipendenza
  • Doping

Farmacologia clinica 

  • Terapia del dolore: analgesici oppioidi, antinfiammatori non steroidei, cortisonici, anestetici locali
  • Farmaci del sistema nervoso autonomo: farmaci del sistema colinergico e adrenergico; accenni ai farmaci antipertensivi e attivi sul sistema cardiovascolare.
  • Farmaci del sistema nervoso centrale: sedativi e ipnotici, antidepressivi, antipsicotici. Accenni di terapia antiepilettica; cenni sugli anestetici generali; farmacoterapia del morbo di Parkinson, per le demenze e l’Alzheimer.
  • Farmaci e sistema muscoloscheletrico: rilassanti muscolo-scheletrici; fattivi sul metabolismo osseo; cenni di terapia antireumatica
  • Nozioni fondamentali di terapia antibiotica e antivirale e di terapia antitumorale.

Gastroenterologia

  • Emorragia digestiva del tratto superiore ed inferiore
  • Esofago: Disfagia, Malattia da reflusso gastro-esofageo, esofago di Barrett, Acalasia, Esofagite 
  • Stomaco: gastrite acuta, gastrite cronica, malattia peptica (ulcera gastrica e duodenale) , Helicobacter pilory, tumore di MALT
  • Intestino: Diarrea, cause di malassorbimento, morbo celiaco
  • Colon: sindrome dell’intestino irritabile, diverticolosi del colon, malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa), polipi
  • Fegato: epatiti e croniche virali e non virali, cirrosi epatica e sue complicanze (ascite, encefalopatia, varici esofagee, HCC)
  • Esami di laboratorio e strumentali in Gastroenterologia ed Epatologia

Nefrologia

  • Fisiopatologia del rene e delle vie urinarie; esami radiologici e di laboratorio; le grandi sindromi renali; Cenni sulle principali nefropatie
  • L’insufficienza renale acuta e cronica
  • Trattamento sostitutivo artificiale del rene: emodialisi e dialisi peritoneale
  • Il trapianto di rene
  • Attività fisica e di training nel nefropatico cronico e dializzato

Patologia Generale

  • Introduzione alla patologia Generale.
  • Basi della risposta immunitaria.
  • Adattamenti: ipertrofia, iperplasia, atrofia.
  • Morte cellulare.
  • Infiammazione acuta e cronica.
  • Febbre.
  • Guarigione delle ferite e alterazioni della risposta riparativa.
  • Processi regressivi intra ed extracellulari.
  • Patologia ambientale: cause fisiche e chimiche.
  • Basi di oncologia (tumori benigni e maligni - modalità sviluppo tumorale, nomenclatura e cenni di classificazione, cachessia neoplastica)

 Otorinolaringoiatria

  • Anatomia dell'orecchio esterno, medio e interno
  • Fisiopatologia e semeiologia funzionale dell'orecchio
  • Prevenzione, terapia medica e riabilitazione protesica
  •  
  • Anatomia, Fisiopatologia e semeiologia funzionale del naso e dei seni paranasali
  • Prevenzione e terapia medica
  •  
  • Anatomia, Fisiopatologia e semeiologia funzionale della faringe e della laringe
  • Prevenzione, terapia medica e riabilitazione
  •  
  • I nervi cranici
  • La respirazione: la dispnea
  • La deglutizione: la disfagia
  • La fonazione: la disfonia

 

Pharmacology

  • Pharmacokinetics
  • Pharmaceutical forms and routes of administration
  • General principles of drug action
  • Generic drugs and hints on prescribing methods
  • Individual response to drugs; drug interactions: adverse events
  • Notes on the phases of clinical drug trials and on pharmaco-surveillance
  • Hints on unconventional medical approaches and Evidence Based Medicine. Placebo and placebo effect.
  • Drug addiction, abuse and drug addiction
  • Doping

Clinical Pharmacology

  • Pain therapy: opioid analgesics, non-steroidal anti-inflammatory drugs, cortisones, local anesthetics
  • Medicines of the autonomic nervous system: drugs of the cholinergic and adrenergic system; hints to antihypertensive drugs and active on the cardiovascular system.
  • Central nervous system drugs: sedatives and hypnotics, antidepressants, antipsychotics. Hints of antiepileptic therapy; notes on general anesthetics; pharmacotherapy of Parkinson's disease, for dementia and Alzheimer's.
  • Drugs and musculoskeletal system: musculoskeletal relaxants; active on bone metabolism; hints of anti-rheumatic therapy
  • Fundamentals of antibiotic and antiviral therapy and anticancer therapy.

Gastroenterology

  • Digestive haemorrhage of the upper and lower tract
  • Esophagus: Gastro-esophageal reflux disease, Barrett's esophagus, Achalasia, Esophagitis, esophageal tumors, motor pathology of the esophagus
  • Stomach: acute gastritis, chronic gastritis, gastric and duodenal peptic disease, Helicobacter pilory, gastric tumor, MALT tumor
  • Duodenum: duodenitis, causes of malabsorption, celiac disease, causes of bleeding, tumors
  • Colon: causes of acute and chronic colitis, irritable bowel syndrome, diverticulosis of the colon, chronic inflammatory bowel diseases (Crohn's disease, ulcerative colitis), polyps, tumors
  • Liver: hepatitis and chronic, liver cirrhosis and its complications, liver failure, liver transplant
  • Pancreas: acute and chronic pancreatitis, pancreatic cancer
  • Laboratory and instrumental tests in Gastroenterology and Hepatology

Nephrology

  • Pathophysiology of the kidney and urinary tract; radiological and laboratory tests; large renal syndromes; Notes on the main nephropathies
  • Acute and chronic renal failure
  • Artificial kidney replacement treatment: hemodialysis and peritoneal dialysis
  • Kidney transplant
  • Physical activity and training in chronic and dialysis nephropaths

General Pathology

  • General Pathology definition
  • Bases of the immune response
  • Adaptations: hypertrophy, hyperplasia, atrophy
  • Cell death
  • Acute and chronic inflammation; Fever
  • Wound healing and reparative response damage
  • Intra and extracellular regressive processes
  • Environmental pathology: physical and chemical causes
  • Basis of the oncology (benign and malignant tumors - nomenclature, main classification, tumor development and evolution, neoplastic cachexia)

Otolaryngology

  • Anatomy of the external, middle, and inner ear.
  • Pathophysiology and functional semiotics of the ear.
  • Prevention, medical therapy, and prosthetic rehabilitation.
  • Anatomy of the nose and paranasal sinuses.
  • Pathophysiology and functional semiotics of the nose and paranasal sinuses.
  • Prevention and medical therapy.
  • Anatomy of the pharynx and larynx.
  • Pathophysiology and functional semiotics of the pharynx and larynx.
  • Prevention, medical therapy, and rehabilitation.
  • Cranial nerves.
  • Respiration: dyspnea.
  • Swallowing: dysphagia.
  • Phonation: dysphonia

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Compendio di Patologia Generale e Fisiopatologia”. (G. Poli  - A. Columbano. Edizioni Minerva Medica, Torino).

-Patologia e Fisiopatologia Generale”. Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie (G.M. Pontieri, Piccin Edizioni)

- Malattie dell'Apparato Digerente - UNIGASTRO  Ed 2022-2025 Edra-Masson Editore



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/10/2023 15:18
Location: https://medcto.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!