Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SCIENZE INTERDISCIPLINARI E RIABILITAZIONE - nuovo ordinamento (D.M.270/04)

Oggetto:

Interdisciplinary Sciences and Rehabilitation

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice dell'attività didattica
MED2953
Docenti
Serena Monasterolo (Titolare dell'insegnamento)
Davide Castagno (Responsabile del Corso Integrato)
Anna Morra (Titolare dell'insegnamento)
Davide Ciclamini (Titolare dell'insegnamento)
Fulvio Morello (Titolare dell'insegnamento)
Giuseppe Guida (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c306] laurea i^ liv. in fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - a torino
Anno
2° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
MED/09 - medicina interna
MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio
MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/19 - chirurgia plastica
MED/34 - medicina fisica e riabilitativa
MED/48 - scienze e tecniche riabilitative
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Il programma proposto all’interno dell'insegnamento prevede che gli studenti abbiamo già maturato basi di anatomia, fisiologia e cinesiologia.
Propedeutico a
Insegnamenti del 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base per affrontare le problematiche cardiologiche e respiratorie di più frequente riscontro in ambito riabilitativo, con particolare riferimento alle patologie del gruppo della BPCO ed alla fisioterapia respiratoria in ambito chirurgico, attraverso la valutazione fisioterapica e l’applicazione delle principali tecniche di base di riabilitazione cardio-respiratoria.

Obiettivo del corso è fornire allo studente le basi utili per un corretto approccio alla riabilitazione del paziente cardiopatico; riconoscere i sintomi delle principali patologie cardiovascolari e conoscere i limiti o i rischi o l’utilità della terapia fisica nel cardiopatico.

Il corso ha altresì la finalità di fornire le conoscenze di base per il trattamento riabilitativo del paziente ustionato.

The course aims to provide the basic knowledge to address the cardiological and respiratory problems most frequently found in the rehabilitation field, with particular reference to the COPD pathologies and to the respiratory physiotherapy in the surgical field, through the physiotherapy evaluation and the application of the main cardio-respiratory rehabilitation techniques.

The aim of the course is to provide the student with the foundations for a correct approach to the rehabilitation of the cardiopathic patient; to recognize the symptoms of the main cardiovascular pathologies and to know the limits or the risks or the usefulness of physical therapy in the heart disease.

The course also aims to provide the basic knowledge for the rehabilitative treatment of the burned patient.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere le principali patologie acarico del sistema cardiovascolare e respiratorio;
  • Conoscere il trattamento di base delle problematiche respiratorie e cardiovascolari;
  • Conoscere le caratteristiche del paziente grande ustionato.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • identificare i problemi del paziente relativi al suo stato di salute;
  • formulare le ipotesi eziopatogenetiche e fisiopatologiche iniziali;
  • essere in grado di interpretare il coinvolgimento dei plurimi organi e sistemi nel singolo soggetto e la concomitanza di plurimi eventi patologici tra loro interferenti;
  • essere in grado di ipotizzare un trattamento per il paziente grande ustionato.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course the student will be able to:

  • Know the main diseases and acaric of the cardiovascular and respiratory system;
  • Know the basic treatment of respiratory and cardiovascular problems;
  • Know the characteristics of the burned patient.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course the student will be able to:

  • identify patient problems related to his state of health;
  • formulate the initial etiopathogenetic and pathophysiological hypotheses;
  • interpret the involvement of the multiple organs and systems in the individual subject and the concomitance of multiple interfering pathological events;
  • hypothesise treatment for the burned patient.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in aula (totale 72 ore - 12 ore per ogni singolo modulo);

Le lezioni frontali sono supportate da presentazione in PPT ed integrate con didattica di complemento e attività di supporto.


Frontal lessons in a classroom (total amount of 72 hours - 12 hours for each individual module);

The frontal lessons are supported by presentation in PPT and integrated with complementary teaching and support activities.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per ciascuna attività formativa indicata è previsto un accertamento conclusivo e certificativo alla fine del periodo in cui si è svolta l'attività. Per gli insegnamenti articolati in moduli la valutazione finale del profitto è unitaria e collegiale. Con il superamento dell'esame o della verifica lo studente consegue i CFU attribuiti all'attività formativa in oggetto.

La prova d'esame sarà composta da delle prove scritte con domande aperte o a scelta multipla.

La valutazione finale espressa in trentesimi sarà il risultato della media pesata in base ai crediti dei sei moduli.

Per gli studenti e le studentesse con DSA è possibile adattare le modalità di studio e valutazione, in base a quanto previsto dalla legge 170/2010 e dalle Linee Guida allegate al D.M. 5669/2011.
Le indicazioni sono riportate sul sito di Ateneo:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto

Per gli studenti e le studentesse con disabilità temporanea o permanente è possibile sostenere gli esami adattando le modalità di studio e valutazione, in base a quanto previsto dalle Leggi 104/92 e 17/99, mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento.
Le indicazioni sono riportate sul sito di Ateneo:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con
 
 

For each training activity indicated, a conclusive and certification assessment is required at the end of the period in which the activity took place. For the modules divided into modules the final evaluation of the profit is unitary and collegial. By passing the exam or the exam, the student obtains the credits assigned to the training activity in question.

The exam will consist of written tests with open or multiple-choice questions.

The final evaluation expressed in thirtieths will be the result of the weighted average based on the credits of the six modules.

For students with DSA it is possible to adapt the study and evaluation methods, based on the provisions of law 170/2010 and the Guidelines attached to the Ministerial Decree. 5669/2011. The instructions are given on the University website: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-learning-dsa/supporto

For students with temporary or permanent disabilities it is possible to take the exams by adapting the study and evaluation methods, based on the provisions of Laws 104/92 and 17/99, keeping the learning objectives unchanged. The instructions are given on the University website: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con

 
Oggetto:

Attività di supporto


L'insegnamento prevede ore di esercitazione al fine di offrire allo studente ulteriori elementi di base per il trattamento fisioterapico del paziente grande ustionato, del paziente con problematiche riabilitative neuromuscolari e per l'applicazione delle tecniche di disostruzione bronchiale.


The teaching includes hours of exercise in order to offer the student additional basic elements for the physiotherapy treatment of the burnt patient, of the patient with neuromuscular rehabilitative problems and for the application of bronchial disruption techniques.

Oggetto:

Programma

CHIRURGIA PLASTICA

  • Introduzione al corso
  • Tipologia di paziente nel reparto grandi ustionati
  • Il sistema immunitario cutaneo
  • Misurazione dell'ustione
  • Decorso del paziente ustionato
  • Terapia dei pazienti ustionati

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

  • Cenni di anatomia e fisiologia cardiovascolare
  • L’approccio clinico al paziente cardiopatico
  • Il percorso diagnostico in cardiologia
  • La cardiopatia ischemica
  • Lo scompenso cardiaco
  • Le valvulopatie
  • Le bradiaritmie
  • Le tachiaritmie

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

  • Cenni di anatomia dell’apparato respiratorio (parete toracica e muscolatura, cavo pleurico, polmoni, vie aeree superiori ed inferiori, mediastino, centri di regolazione della ventilazione). Cenni sulle principali vie di accesso chirurgiche al torace.
  • Cenni di fisiologia della respirazione: Meccanica ventilatoria. scambi gassosi, perfusione polmonare, rapporto ventilazione/perfusione, diffusione.
  • Insufficienza respiratoria.
  • Volumi e flussi polmonari. Diagnostica funzionale respiratoria: prove di funzionalità respiratoria, emogasanalisi, saturimetria arteriosa); cenni di diagnostica per immagini e con radioisotopi.
  • Quadro funzionale, fisiopatologia e cenni di clinica delle patologie polmonari ostruttive (Enfisema, Bronchite cronica, Asma bronchiale, aspergillosi broncopolmonare allergica, bronchiectasie, fibrosi cistica), restrittive (interstiziopatie e fibrosi polmonare) e vascolari (embolia polmonare, edema polmonare, ipertensione polmonare).
  • Ossigenoterapia, principi di terapia inalatoria, utilizzo di device respiratori 

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA V

  • Caratteristiche del paziente ristretto
  • Caratteristiche del paziente ostruito
  • L'insufficienza respiratoria
  • Malattie degenerative muscolari e respiratorie
  • Broncopneumopatia cronico ostruttiva
  • La ventilazione meccanica
  • La ventilazione non invasiva (CPAP)
  • Programma di ricondizionamento fisico

MEDICINA INTERNA

  • Approccio metodologico alle principali patologie dei sistemi:
  • Cardiocircolatorio (Ipertensione arteriosa, Cardiopatia ischemica; Scompenso cardiaco);
  • Respiratorio (Insufficienza respiratoria acuta e cronica; Broncopatia cronica ostruttiva);
  • Gastrointestinale (Patologie da Malassorbimento, Pancreatite acuta e cronica, Epatite acuta e cronica, Cirrosi epatica);
  • Renale (Insufficienza renale acuta e cronica)
  • Endocrino-metabolico (Diabete mellito, Tireopatie; Patologie del surrene)

 SCIENZE FISIOTERAPICHE VIII

  • Presentazione del corso
  • Cenni di richiamo della cinesiologia della gabbia toracica e dei muscoli respiratori, quadro ostruttivo-restrittivo
  • Valutazione problematiche respiratorie di interesse fisioterapico
  • Le principali tecniche di riabilitazione respiratoria  di disostruzione bronchiale
  • Le principali tecniche di riabilitazione respiratoria di riespansione polmonare
  • Il ricondizionamento all'esercizio fisico
  • Presentazione casi clinici e individuazione obiettivi e strategie di trattamento.

PLASTIC SURGERY

  • Introduction to the course
  • Type of patient in the burns department
  • The cutaneous immune system
  • Burn measurement
  • Burns patient's course
  • Therapy of burn patients


DISEASES OF THE CARDIOVASCULAR SYSTEM

  • Elements of cardiovascular anatomy and physiology
  • The clinical approach to the cardiopathic patient
  • The diagnostic path in cardiology
  • Ischemic heart disease
  • Heart failure
  • Valvulopathies
  • The bradyarrhythmias
  • Tachyarrhythmias


DISEASES OF RESPIRATORY SYSTEM

  • Elements of the respiratory anatomy (chest wall and musculature, pleural cavity, lungs, upper and lower airways, mediastinum, ventilation adjustment centers). Overview of the main surgical access routes to the thorax.
  • Elements of physiology of respiration: ventilatory mechanics. gaseous exchanges, pulmonary perfusion, ventilation / perfusion ratio, diffusion.
  • Respiratory failure.
  • Volumes and lung flows. Respiratory functional diagnostics: tests of respiratory function, blood gas analysis, arterial saturimetry); hints of diagnostic imaging and radioisotopes.
  • Functional picture, pathophysiology and outline of obstructive pulmonary diseases (Emphysema, chronic bronchitis, bronchial asthma, allergicic broncopulmonary aspergillosis, bronchiectasis, cistic fibrosis), restrictive (interstitiopathies and pulmonary fibrosis) and vascular (pulmonary embolism, pulmonary edema, pulmonary hypertension).
  •  Oxygen therapy, principles of inhalation therapy, use of respiratory devices.


PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE V

  • Characteristics of the restricted patient
  • Characteristics of the obstructed patient
  • Respiratory failure
  • Muscular and respiratory degenerative diseases
  • Chronic obstructive pulmonary disease
  • Mechanical ventilation
  • Non-invasive ventilation (CPAP)
  • Physical reconditioning program


INTERNAL MEDICINE

  • Methodological approach to the main pathologies of the systems:
  • Cardiocirculatory (Arterial hypertension, Ischemic heart disease; Heart failure);
  • Respiratory (Acute and chronic respiratory failure; Chronic obstructive bronchopathy);
  • Gastrointestinal (Malabsorption Disorders, Acute and Chronic Pancreatitis, Acute and Chronic Hepatitis, Liver Cirrhosis);
  • Renal (Acute and chronic renal failure)
  • Endocrine-metabolic (Diabetes mellitus, Tireopathies, Adrenal diseases)


PHYSIOTHERAPIC SCIENCES VIII

  • Presentation of the course
  • Overview of the Chineseism of the rib cage and respiratory muscles, obstructive-restrictive picture
  • Evaluation of respiratory problems of physiotherapeutic interest
  • The main respiratory rehabilitation techniques of bronchial disruption
  • The main techniques of respiratory rehabilitation of pulmonary re-expansion
  • Reconditioning to physical exercise
  • Presentation of clinical cases and identification of objectives and treatment strategies.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Harrison Practice Series -;Cardiologia. Ed. McGraw-Hill -;Zanichelli, 2009.
  • Oliaro, E. Ruffini. Chirurgia Toracica. Ed. Minerva Medica, 2000.
  • B. West. Fisiologia della respirazione -; l’essenziale -. Piccin, Padova, 1991
  • B. West. Fisiopatologia  polmonare -; l’essenziale - . Piccin, Padova, 1980.
  • Testo/Compendio di Medicina Interna
  • Lazzeri: Valutazione respiratoria Editore: Masson 
  • Lazzeri: Disostruzione bronchiale Editore: Masson
  • Paolo Nori. Grandi ustionati. Editore: Marco Y Marcos. 2012

Il docente fornisce, inoltre, delle dispense su cui sono trattati tutti i punti del programma o gli stampati delle lezioni (da Power Point), che approfondiscono ogni punto del programma.

  • Harrison Practice Series -Cardiology. Ed. McGraw-Hill -Zanichelli, 2009.
  • Oliaro, E. Ruffini. Thoracic surgery. Ed. Minerva Medica, 2000.
  • B. West. Physiology of respiration - the essential -. Piccin, Padua, 1991
  • B. West. Pulmonary pathophysiology - the essential -. Piccin, Padua, 1980.
  • Text / Compendium of Internal Medicine
  • Lazzeri: Respiratory evaluation Publisher: Masson
  • Lazzeri: Bronchial disruption Publisher: Masson
  • Paolo Nori. Big burns. Publisher: Marco Y Marcos. 2012

The teacher also provides the lecture notes on which all the points of the program are dealt with or the printouts of the lessons (from Power Point), which elaborate on each point of the program.



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/04/2024 13:10
Location: https://medcto.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!