- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze Fisioterapiche VI
- Oggetto:
Physiotherapeutic sciences VI
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SCH0659D
- Docente
- Dott. Giuseppe Viale (Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c306] laurea i^ liv. in fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenza accurata di Anatomia e Fisiologia dell Apparato Locomotore.
Nozioni di Anatomia e Fisiologia del Sistema Nervoso e dellApparato vascolare.
di interesse ortopedico / traumatologico e reumatologico.
Nozioni di base di Clinica Ortopedica / Traumatologica e Reumatologica. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di:
- conoscere e individuare i problemi di interesse riabilitativo del paziente ortopedico / traumatologico e reumatologico;
- valutarne l' incidenza sulla corretta funzione e gli eventuali esiti;
- elaborare il piano di trattamento riabilitativo più adeguato;
- istruire il paziente sulla gestione degli aspetti riabilitativi della malattia.
At the end of the course, the student must be able to:
- to know and identify the problems of rehabilitation interest of the orthopedic / traumatological and rheumatological patient;
- evaluate the impact on the correct function and any outcomes;
- develop the most appropriate rehabilitation treatment plan;
- instruct the patient on the management of the rehabilitative aspects of the disease.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla.
Written exam with multiple choice questions.- Oggetto:
Programma
- Generalità sul trattamento fisiochinesiterapico in ambito ortopedico/traumatologico e reumatologico.
- Uso efficace della terminologia.
- Chinesiologia applicata alla clinica. Approccio globale.
- Tecniche riabilitative in ortopedia/traumatologia e reumatologia.
- Indicazioni e controindicazioni.
- Valutazione della funzione.
- Impostazione del trattamento riabilitativo delle patologie dell'apparato locomotore.
- Prevenzione e riabilitazione delle complicanze e degli esiti.
- Protocolli riabilitativi.
- Approfondimenti sulla riabilitazione delle patologie più diffuse.
- General information on physiotherapy in the orthopedic / traumatological and rheumatological fields.
- Kinesiology applied to the clinic. Global approach.
- Rehabilitation techniques in orthopedics / traumatology and rheumatology.
- Indications and contraindications.
- Evaluation of the function.
- Setting the rehabilitative treatment of pathologies of the locomotor system.
- Prevention and rehabilitation of complications and outcomes.
- Rehabilitation protocols.
- Insights on the rehabilitation of the most common diseases.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk : Manuale di Riabilitazione in Ortopedia, Masson
N.B. E' evidente che per le "tecniche" e la metodologia di trattamento è necessario seguire le lezioni e le esercitazioni.
S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk: Orthopedics Rehabilitation Manual, Masson
It is evident that for the "techniques" and the methodology of treatment it is necessary to follow the lessons and the exercises.- Oggetto: