- Oggetto:
- Oggetto:
Malattie dell'Apparato Locomotore
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Docente
- Maurizio CROVA (Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- MED/33 - malattie apparato locomotore
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscere la fisiopatologia delle articolazioni: definizione di rigidità articolare, limitazione dellarticolarità, alterazione di fine corsa e le principali cause
·Conoscere le generalità dellesame clinico in ortopedia: indagine anamnestica,esame obiettivo, indagini strumentali
·Conoscere il quadro clinico, leziopatogenesi e la terapia delle affezioni dellinfanzia e delladolescenza: ginocchio valgo, piede piatto, osteocondrosi, spondilosi e spondilolistesi, scoliosi e cifosi
·Conoscere il quadro clinico, leziopatogenesi e la terapia delle alterazioni infiammatorie, delle affezioni ossee e dei tumori primitivi ossei
·Conoscere il quadro clinico, leziopatogenesi e la terapia delle affezioni dei tendini e delle aponeurosi,
·Conoscere il quadro clinico, leziopatogenesi e la terapia delle lombalgie e lombosciatalgie da ernia discale e da stenosi vertebrale
·Conoscere le generalità sulleziologia dei traumi:fratture,distorsioni, lussazioni, lesioni muscolari e tendinee
·Conoscere leziopatogenesi lanatomia patologica, il quadro clinico, le complicanze delle fratture in generale e la fisiologia della osteogenesi riparativa delle fratture
·Conoscere le generalità sulle terapie conservative e chirurgiche delle fratture: riduzione cruenta e incruenta, immobilizzazione, osteosintesi
·Conoscere il quadro clinico, l eziopatogenesi e cenni di terapia delle lussazioni, delle distorsioni
·Conoscere il quadro clinico, leziopatogenesi e cenni di terapia delle lesioni tendinee e muscolari
·Conoscere le generalità sugli interventi a cielo aperto ( materiali, modalità e fissazioni e influenza in fisioterapia) e in artroscopia (diagnostica e terapeutica: vie daccesso e influenza in fisioterapia)
·Conoscere le principali tecniche chirurgiche, le relative vie daccesso e le precauzioni per la riabilitazione negli interventi di sostituzione protesica, negli interventi di correzione delle dismetrie.Lezioni ed esercitazioni in malattie reumatiche, chirurgia della mano, chirurgia protesica, patologia del rachide, patologia del piede
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La valutazione dellapprendimento avviene mediante esame scritto, orale e pratico.
Gli appelli desame sono : giugno/luglio settembre; dicembre.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- S. Brent Brotzman Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia UTET
A. Mancini C. Morlacchi Clinica ortopedica manuale atlante Piccin Editore (III ediz.) P.Gallinaro-G. Peretti E. Rinaldi Manuale di Ortopedia e Traumatologia McGraw Hill (II ediz.) - Oggetto: