- Oggetto:
- Oggetto:
Medicina Fisica Riabilitativa X
- Oggetto:
Physical Medicine and Rehabilitation X
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2957A
- Docente
- Edoardo Milano (Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studio
- [f007-c306] laurea i^ liv. in fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/34 - medicina fisica e riabilitativa
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE - nuovo ordinamento (D:M 270/04) (MED2957)
- Prerequisiti
· Conoscere le basi di anatomia, fisiologia e cinesiologia
· Conoscere le principali patologie e le disabilità correlate
· Saper valutare la disabilità motoria
· Conoscere le metodiche riabilitative di base per il trattamento della disabilità- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza delle tecniche di massoterapia , delle relative indicazioni e controindicazioni cliniche, e in particolare:
- conoscere gli effetti locali e sistemici delle tecniche massoterapiche classiche e reflessogene;
- essere in grado di utilizzare le tecniche nell'ambito di un programma di trattamento
- individuare possibili associazioni con tecniche chinesiterapiche o strumentali e corrette sequenze di utilizzo all' interno della seduta di trattamento
Conoscenza delle tecniche di linfodrenaggio manuale e strumentale, e in particolare:
- conoscere relative indicazioni e controindicazioni cliniche, con particolare riferimento al campo oncologico
- conoscenza delle tipologie complementari di trattamento del linfedema
Approfondire le conoscenze e competenze nel campo degli ausili e protesi, e in particolare:
- Conoscerne le principali tipologie in commercio.
- Essere in grado di individuare e proporre gli ausili e ortesi più idonei in relazione alla disabilità
- Saper addestrare all'utilizzo
- Saper utilizzare ausili e protesi come parte integrante al trattamento riabilitativo
Knowledge of massage techniques, their clinical indications, and contraindications.
- Understanding the local and systemic effects of classical and reflexogenic massage techniques.
- Ability to use techniques within a treatment program.
- Identification of possible associations with kinesitherapeutic or instrumental techniques and correct sequences of use within the treatment session.
Understanding of manual and instrumental lymphatic drainage techniques, and specifically:
- Knowledge of their clinical indications and contraindications, with a particular reference to the oncological context.
- Understanding of complementary approaches to treating lymphedema.
To enhance one's knowledge and expertise in the field of assistive devices and prosthetics, particularly:
- Knowledge of the main types available in the market.
- Ability to identify and propose the most suitable aids and orthoses according to the disability.
- Ability to train in their use.
- Ability to use aids and orthoses as an integral part of rehabilitation treatment.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
- Conoscere la corretta gestione del paziente amputato di arto superiore.
- Conoscere il corretto approccio terapeutico al paziente con linfedema.
- Conoscere le tecniche di massoterapia comunemente impiegate.
- Conoscere basicamente l'impiego di ausili e ortesi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Applicare le conoscenze acquisite nel corretto contesto riabilitativo.Knowledge and Understanding
At the end of the course, students should:
- Understand the correct therapeutic approach to patients with lymphedema.
- Know commonly used massage therapy techniques.
- Have basic knowledge of the use of aids and orthoses.
Application of Knowledge and Understanding
Apply acquired knowledge in the correct rehabilitative context.
- Oggetto:
Programma
MASSOTERAPIA
MASSAGGIO CLASSICO:
- Definizione
- Attrezzatura , requisiti dei locali, requisiti del personale
- Effetti locali e a distanza
- Ispezione, preparazione, durata del trattamento
- Manovre fondamentali e manovre complementari
- Trattamento distrettuale: capo e collo , tronco, arto superiore, arto inferiore
- Indicazioni: apparato osteo-artro-muscolare, cute ,apparato respiratorio
- Controindicazioni
LINFODRENAGGIO:
- Tronchi linfatici del capo e del collo, del tronco, dell'arto superiore ed inferiore;
- Possibilità di drenaggio anatomico all' arto superiore ed inferiore
- Meccanismi di formazione dell' edema vascolare e linfatico
- Classificazione del linfedema
- Stadiazione del linfedema
- Complicanze del linfedema
- Terapia farmacologica e chirurgica del linfedema
- Tecnica Vodder - Tecnica Leduc: generalità
- Contenzione elastica
- Presso terapia- elettroterapia drenante sequenziale
- Indicazioni e Controindicazioni
MASSAGGIO CONNETTIVALE:
- Principi neurofisiologici: distribuzione segmentaria, riflessi viscero-cutanei e cutaneo-visceral, Effetti orto e parasimpatici, effetti terapeuticii
- Definizione di zone cutanee, zone muscolari e zone connettivali
- Ispezione e palpazione del connettivo
- Indicazioni e Controindicazioni
- Tecnica Dicke: generalità, schemi di trattamento, descrizione della tecnica
- Tecnica Leube: generalità, descrizione della tecnica
MASSAGGIO REFLESSOGENO DEI PUNTI E DEI PLESSI:
- Generalità
MASSAGGIO TRASVERSO PROFONDO
- Generalità
TERAPIA OCCUPAZIONALE
MASSAGE THERAPY
- CLASSICAL MASSAGE: Definition, equipment, requirements for premises and personnel, local and distant effects, inspection, preparation, treatment duration, fundamental maneuvers, complementary maneuvers, district treatment (head and neck, trunk, upper limb, lower limb), indications, contraindications.
- LYMPHATIC DRAINAGE: Lymphatic trunks of the head and neck, trunk, upper and lower limbs, mechanisms of vascular and lymphatic edema formation, classification of lymphedema, staging of lymphedema, complications of lymphedema, pharmacological and surgical therapy, Vodder technique, Leduc technique, elastic containment, press therapy, indications, contraindications.
- CONNECTIVE TISSUE MASSAGE: Neurophysiological principles, definition of skin zones, muscle zones, and connective tissue zones, inspection and palpation of connective tissue, indications, contraindications, Dicke technique, Leube technique.
- REFLEXOGENOUS MASSAGE OF POINTS AND PLEXUS: General principles.
- DEEP TRANSVERSE MASSAGE: General principles.
OCCUPATIONAL THERAPY
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 12 ore di didattica frontale e prevede una forte componente interattiva tra docente e studenti.The teaching consists of 12 hours of frontal teaching with a strong interactive component between the teacher and students.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione finale del Corso di Medicina Fisica e Riabilitativa X consiste in una prova scritta articolata in 31 domande con risposta a scelta multipla, di cui solo 1 esatta.
Il voto complessivo del Corso Integrato è il risultato della media ponderata dei voti delle 3 Discipline
The final evaluation consists of a written test with 31 multiple-choice questions, of which only 1 is correct.
The overall grade for the Integrated Course is the weighted average of the grades from the 3 disciplines.
- Oggetto:
Attività di supporto
Didattica di complementoSupplementary teaching
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
Kurz: Introduzione al Linfodrenaggio Manuale secondo Vodder Vol. II - Ed . Marrapese
-
Leduc: Il Drenaggio Linfatico- Ed. Masson
-
H.Teirich- Leube: Il Massaggio Connettivale- Ed. Verducci
-
H.Marquardt: Il Massaggio Zonale del Piede- Ed. Marrapese
-
M. Dufour: Massaggio - Emc
-
R. Dickey: Amputazione e perdita di autonomia- In Abilità e Capacità Funzionali sotto Terapia Occupazionale- Ed. Marrapese
-
R. Sacchetti: Protesi di Arto Superiore- In Terapia Occupazionale- Solei Press
-
A. Davalli: Protesi di arto superiore -INAIL Centro Protesi
-
H. Barouti, M. Agnello: Amputazioni dell' Arto Superiore - Emc
-
G. Bazzini, D. Orlandini: I test di funzionalità della mano in amputati di arto superiore con protesi. G. Ital Med Lav Erg 2007;29:2. 203-209
-
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: