Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE - nuovo ordinamento (D:M 270/04)

Oggetto:

Special Motor Rehabilitation

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
MED2957
Docenti
Dott. Marina CARLONE (Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Piera MERLI (Titolare dell'insegnamento)
Dott. Laura BAGNI (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c306] laurea i^ liv. in fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
MED/34 - medicina fisica e riabilitativa
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
·Conoscere le basi di anatomia, fisiologia e cinesiologia
·Conoscere le principali patologie e le disabilità correlate
·Saper valutare la disabilità motoria
·Conoscere le metodiche riabilitative di base
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Approfondire le conoscenze e competenze nel campo degli ausili , ortesi e protesi, e  in particolare:

  • Conoscerne le principali tipologie in commercio.
  • Essere in grado di individuare e proporre gli ausili e ortesi più idonei in relazione alla disabilità
  • Saper addestrare all'utilizzo
  • Saper utilizzare ausili, ortesi e protesi come parte integrante al trattamento riabilitativo
  • Saper disegnare e costruire alcune ortesi della mano
  • Comprendere il ruolo della Terapia Occupazionale nelle disabilità motorie

 Conoscere le tecniche del massaggio tradizionale, le relative indicazioni e controindicazioni cliniche, e in particolare:

  • conoscere gli effetti locali e sistemici delle tecniche massoterapiche classiche e reflessogene;
  • essere in grado di utilizzare le tecniche nell'ambito di un programma di trattamento
  • individuare possibili associazioni con  tecniche chinesiterapiche o strumentali e corrette sequenze di utilizzo all' interno della seduta di trattamento
  • conoscere le manovre e saperle applicare correttamente. 

 Conoscere le tecniche di linfodrenaggio manuale e strumentale, e in particolare:

  • conoscere relative indicazioni e controindicazioni cliniche, con particolare riferimento al campo oncologico
  • conoscere le tipologie complementari di trattamento del linfedema
  • conoscere  le principali manovre di linfodrenaggio secondo Vodder e  saperle applicare correttamente

Conoscere le tecniche del bendaggio vascolare, funzionale e multistrato

Conoscere le tecniche del massaggio miofasciale e le principali mappature

Conoscere le principali problematiche sul mal di schiena e gli approcci riabilitativi con tecniche complementari al massaggio


Scrivi testo qui...


Write text here...


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Conoscenze di base sull'impiego di ausili e ortesi e loro integrazione nell'ambito del programma riabilitativo.
  • Approccio alle tecniche sopraelencate con capacità di ragionamento sul loto utilizzzo, efficacia e appropriatezza al raggiungimento dell'obiettivo del trattamentoi
  • Corretta gestione del paziente amputato di arto superiore ed inferiore.
  • Capacità di integrare le conoscenze acquisite nella pratica riabilitativa.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali e in gruppo

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con domande a risposta multipla per Medicina Riabilitativa  X e XI.  Prova scritta e pratica per Scienze Fisioterapiche XIII.

Il voto finale sarà calcolato in base alla media ponderata dei 3 esami.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Didattica di Complemento

Oggetto:

Programma

 Ortesi-ausili-protesi: generalità e classificazione 
 
Il Nomenclatore tariffario e le modalità di prescrizione

 ORTESI DELL'ARTO SUPERIORE:

  • Classificazione delle ortesi di arto superiore
  • Ortesi della spalla nell'emiplegico       
  • Ortesi nella paralisi del plesso brachiale
  • Ortesi di gomito (statiche e dinamiche)
  • Ortesi polso-mano nelle lesioni nervose periferiche del n.ulnare, mediano e radiale
  • Ortesi polso-mano nella S.T.C.
  • Ortesi distali di inibizione dell'ipertono
  • Ortesi nell'artrite reumatoide
  • Analisi delle diverse tipologie di ortesi, meccanismi di azione, indicazioni e criteri di scelta.
  • Principi costruttivi di un'ortesi di mano. Disegno e confezione di alcune ortesi

  Splinting nelle ustioni:

  • Stadiazione delle ustioni
  • Obiettivi riabilitativi e splinting nelle varie fasi delle ustioni (fase acuta, sub-acuta, degli esiti)
  • Posture e splint nei vari distretti ustionati a maggior rischio di retrazioni
  • La mano ustionata: trattamento e tutorizzazione nelle varie fasi
  • Principio di massima capacità cutanea
  • Modalità di confezionamento dello splint in materiale termoplastico
  • Progetto di reinserimento socio-lavorativo del paziente ustionato
  • Durata del trattamento riabilitativo nel paziente ustionato

  ORTESI DELL'ARTO INFERIORE:

  • Caratteristiche  delle F.O., A.F.O., K.A.F.O., H.O., H.A.F.O.
  • Azioni e indicazioni principali

  ORTESI DEL RACHIDE:   

  • Principi di biomeccanica
  • Collari cervicali
  • Ortesi per ipercifosi, rachialgie, fratture vertebrali
  • Generalità sulla scoliosi e relative ortesi

 CARROZZINE

 Generalità, principali tipologie e caratteristiche, indicazioni.

  PRESIDI ANTIDECUBITO

  • Prevenzione lesioni da pressione
  • Definizione e  Stadiazione delle L.D.P.
  • Fattori predisponesti, cause e fattori concausali
  • Scale di valutazione del rischio decubitogeno
  • Aree a  rischio di insorgenza di LDP nelle varie posture
  • Statistica L.D.P. nel paziente mieloleso
  • Strumenti di prevenzione delle lesioni
  • Presidi antidecubito (letti, materassi, cuscini di vario tipo a seconda del grado di rischio)
  • Addestramento del  mieloleso alle manovre preventive e di scarico delle zone a rischio

  PROTESI DI ARTO SUPERIORE 

  • Definizione: protesi estetiche, cinematiche, mioelettrice
  • Principi di funzionamento delle protesi cinematiche e mioelettriche
  • Indicazione per livelli di amputazione
  • Principi di trattamento pre-protesico
  • Principi di trattamento post-protesico

  PROTESI DI ARTO INFERIORE 

  • Cause di amputazione
  • Livelli di amputazione dell'arto inferiore
  • Caratteristiche del moncone
  • Problematiche riabilitative del moncone e del paziente amputato
  • Costruzione della protesi
  • Protesi esoscheletriche e modulari
  • Costituenti della protesi
  • Bendaggio e cura del moncone
  • Tappe riabilitative e problematiche che possono interferire sulla protesizzazione
  • Alterazioni del cammino nel paziente protesizzato 

 ANALISI DEL GESTO  

  • Definizione di gesto - postura -stazione
  • Classificazione in base agli obiettivi del gesto: manipolazione e locomozione
  • Analisi della manipolazione
  • Cenno alle prese fisiologiche 
  • Modalità di prensione nelle principali patologie ortopediche  e neurologiche 

 PRINCIPI DI ECONOMIA ARTICOLARE

 TERAPIA OCCUPAZIONALE

  • Definizione di T.O.
  • Strumenti della T.O.
  • Storia della T.O.
  • T.O. nel paziente mieloleso:
  • T.O. nel paziente tetraplegico con obiettivi di autonomia relativi al livello  di lesione
  • Esempi di valutazione e scelta delle carrozzine elettroniche e  posturali
  • Ausili per migliorare l'autonomia e le prese nel paziente tetraplegico
  • Cenni sulla mano funzionale attiva e passiva
  • T.O. nel paziente paraplegico con obiettivi di autonomia relativi al livello di lesione
  • Esempi di valutazione e scelta carrozzine superleggere nel paziente paraplegico
  • Esempi di sistemi di postura valutati dal terapista occupazionale
  • Sport-terapia nel paziente mieloleso 
 MASSAGGIO CLASSICO: 
  • Definizione
  • Attrezzatura, requisiti dei locali, requisiti del personale
  • Effetti locali e a distanza
  • Ispezione, preparazione, durata del trattamento
  • Manovre fondamentali e manovre complementari
  • Trattamento distrettuale: capo e collo , tronco, arto superiore, arto inferiore
  • Indicazioni: apparato osteo-artro-muscolare, cute ,apparato respiratorio
  • Controindicazioni
  • Parte pratica  

 LINFODRENAGGIO: 

  • Cenni sulla fisiologia e anatomia del sistema linfatico
  • Linfatici del capo e del collo, del tronco, dell'arto superiore ed inferiore;
  • Possibilità di drenaggio anatomico all' arto superiore ed inferiore
  • Meccanismi di formazione dell' edema vascolare e linfatico
  • Classificazione del linfedema
  • Stadiazione del linfedema
  • Complicanze del linfedema
  • Terapia farmacologica e chirurgica del linfedema
  • Tecnica Vodder - Tecnica Leduc: generalità
  • Contenzione elastica
  • Presso terapia- elettroterapia drenante sequenziale
  • Indicazioni e Controindicazioni
  • Tecnica del bendaggio funzionale nell'edema e nel linfedema
  • Tecnica del taping
  • Parte pratica 

 MASSAGGIO CONNETTIVALE: 

  • Principi neurofisiologici: distribuzione segmentaria, riflessi viscero-cutanei e cutaneo-visceral,
  • Effetti orto e parasimpatici, effetti terapeutici
  • Definizione di zone cutanee, zone muscolari e zone connettivali
  • Ispezione e palpazione del connettivo
  • Indicazioni e Controindicazioni
  • Tecnica Dicke: generalità, schemi di trattamento, descrizione della tecnica
  • Tecnica Leube: generalità e descrizione della tecnica
  • Mappatura e manovre
  • Parte pratica  

MASSAGGIO MIOFASCIALE:  I° Liv. teoria e manovre

MASSAGGIO GASTROCOLICO

 Tecnica del pompages e stretching

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

  • Dispense fornite dal docente
  • Diapositive del docente
  • Caracciolo A., Redaelli T.,  Terapia occupazionale - Ausili e metodologie per l'autonomia,  2008
  • G.A. Spagnolin, "La carrozzina scelta personalizzazione ed uso", Milano, Ghedini Editore, 1993
  • R. Andrich, "Ausili per l'autonomia", collana SIVA, 1988
  • Clay James: Fondamenti Clinici della Massoterapia, Anatomia integrata e trattamenti. Ed. Piccin, 2009
  • Ch. Regimbeau: Manuale di Massaggio dei punti e dei plessi
  • V.I. Dubrowskj: Massaggio, Mantenimento e Ricostituzione delle capacità di prestazione nello sport  (Collana Scienze e Sport)
  • H. G. Wittinger: Introduzione al Linfodrenaggio Manuale secondo Vodder Vol.I - Ed . Marrapese
  • Kurz: Introduzione al Linfodrenaggio Manuale secondo Vodder Vol. II - Ed . Marrapese
  • Leduc: Il Drenaggio Linfatico- Ed. Masson
  • H.Teirich- Leube: Il Massaggio Connettivale- Ed. Verducci
  • H.Marquardt: Il Massaggio Zonale del Piede- Ed. Marrapese
  • M. Dufour: Massaggio - Emc
  • R. Dickey: Amputazione e perdita di autonomia- In Abilità e Capacità Funzionali sotto Terapia Occupazionale- Ed. Marrapese
  • R. Sacchetti: Protesi di Arto Superiore-  In Terapia Occupazionale- Solei Press
  • A. Davalli: Protesi di arto superiore -INAIL Centro Protesi
  • H. Barouti, M. Agnello: Amputazioni dell' Arto Superiore - Emc
  • G. Bazzini, D. Orlandini: I test di funzionalità della mano in amputati di arto superiore con protesi. G. Ital Med Lav Erg 2007; 29:2. 203-209
  • A. Bonola, A. Caroli, L. Celli: La Mano- Ed. Piccin
  • L. Stecco: Fisiologia della fascia muscolare- Ed. Piccin
  • S. Di Bartolo: Mano e polso ortesi statiche e dinamiche- Edi Ermes


Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/09/2017 16:37
Location: https://medcto.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!