- Oggetto:
- Oggetto:
Reumatologia
- Oggetto:
Rheumatology
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- MED3520
- Docente
- Dott. Pierfranco Triolo (Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/16 - reumatologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Lo studente deve conoscere l'anatomia delle articolazioni.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Definire il concetto di malattia reumatica
- Descrivere le patologie degenerative e infiammatorie dell’apparato locomotore rilevanti dal punto di vista epidemiologico
- Analizzare i principali segni e sintomi correlati alla patologia reumatica
- Descrivere il percorso diagnostico della persona assistita affetta da patologia reumatica
- Analizzare il percorso assistenziale (pianificazione, erogazione e valutazione) per i soggetti portatori delle patologie reumatiche più frequenti
- Descrivere le implicazioni assistenziali nella gestione dei farmaci specifici: FANS, colchicina, DMARDs, farmaci immunosoppressori biotecnologici
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere:
- le malattie reumatiche più diffuse
-le patologie reumatiche meno diffuse ma che richiedono un riconoscimento urgente (esempio: polimialgia reumatica)
- le malattie reumatiche di rilevanza sociale sia per diffusione che per costi, su cui si possa intervenire con la prevenzione e/o il riconoscimento tempestivo (esempio: l’artrite reumatoide)
- il significato dei sintomi – dolore, rigidità – ai fini dell’orientamento diagnostico generale nonché i loro meccanismi patogenetici
- i più comuni esami di laboratorio di interesse clinico reumatologico: emocromo, VES, PCR, fibrinogeno, immunoglobine, glicemia, uricemia, FR, CCP, ANA, ENA, esame chimico-fisico e culturale del liquido sinoviale.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con domande aperte ed a scelta multipla: 30 domande
- Oggetto:
Programma
1) concetti generali
- Il processo infiammatorio (risposta immunitaria innata e acquisita) e il processo degenerativo
- Concetto di autoimmunità
- Segni e sintomi delle malattie reumatiche, alterazioni di laboratorio, principi di diagnosi strumentale, diagnosi differenziale
- Inquadramento generale delle diverse patologie reumatiche
2) reumatismi intra-articolari
- a carattere degenerativo: artrosi (osteoartrite) primaria, artrosi (osteoartrite) secondaria, lombalgie meccaniche
- a carattere infiammatorio: artriti da microcristalli (gotta, condrocalcinosi, artrite da idrossiapatite)
- artriti infettive: virali, batteriche, tubercolari
- artriti infettive reattive: reumatismo articolare acuto (RAA), malattia di Lyme, ex-sindrome di Reiter, artriti indirette HLAB27-associate (spondiloartriti, artrite psoriasica)
- artriti a verosimile componente infettiva e patogenesi autoimmunitaria: artrite reumatoide e sue varianti
3) reumatismi extra-articolari:
- malattie dell'osso: osteoporosi
- malattie muscolo-tendinee generalizzate:sindrome fibromialgica
- malattie muscolo-tendinee localizzate: entesopatie, tenosinoviti
- malattie neurologiche e neurovascolari: neuropatie da compressione radicolare, algodistrofie
4) reumatismi sistemici intra- ed extra-articolari:
- connettiviti: lupus eritematoso sistemico (LES), sindrome da anticorpi antifosfolipidi, polimiosite-dermatomiosite, sclerodermia (SSP), connettivite mista, s. di Sjogren (SS)
- vasculiti (cenni), polimialgia reumatica, arterite di Horton
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
"Reumatologia per le professioni sanitarie", Unireuma, a cura di A. Spadaro, M. Govoni, R. Caporali, Casa Ed Idelson Gnocchi
- Oggetto: