Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Medicina Fisica Riabilitativa XI

Oggetto:

Physical Medicine and Rehabilitation XI

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MED2957
Docente
Dott. Marina CARLONE (Responsabile del Corso Integrato)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
1
SSD dell'attività didattica
MED/34 - medicina fisica e riabilitativa
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
La valutazione della Disciplina Medicina Fisica Riabilitativa XI viene effettuata attraverso una prova scritta
Prerequisiti
Conoscere le basi di anatomia, fisiologia e cinesiologia
Conoscere le principali patologie e le disabilità correlate
Saper valutare la disabilità motoria
Conoscere le metodiche riabilitative di base
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Comprendere il ruolo della Terapia Occupazionale nelle disabilità motorie nel favorire il recupero dell'autonomia

Approfondire le conoscenze e competenze nel campo degli ausili, ortesi e protesi e in particolare:

  • Conoscerne le principali tipologie in commercio.
  • Conoscerne i meccanismi d’azione e le indicazioni
  • Essere in grado di individuare e proporre gli ausili e ortesi più idonei in relazione alla disabilità
  • Saper addestrare all’utilizzo
  • Sapere utilizzare ausili-ortesi e protesi come parte integrante al trattamento riabilitativo


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Conoscenze di base sull'impiego di ausili e ortesi e loro integrazione nell'ambito del programma riabilitativo.
  • Corretta gestione del paziente amputato di arto inferiore.
  • Capacità di integrare le conoscenze acquisite nella pratica riabilitativa.
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

Oggetto:

Attività di supporto

Didattica di Complemento

Oggetto:

Programma

Ortesi, ausili e protesi: generalità e classificazione

Il Nomenclatore tariffario e le modalità di prescrizione

Ortesi dell'arto superiore:

  • Classificazione delle ortesi di arto superiore
  • Ortesi della spalla nell’emiplegico
  • Ortesi nella paralisi del plesso brachiale
  • Ortesi di gomito (statiche e dinamiche)
  • Ortesi polso-mano nelle lesioni nervose periferiche del n.ulnare, mediano e radiale
  • Ortesi polso-mano nella S.T.C.
  • Ortesi distali di inibizione dell’ipertono
  • Ortesi nell'artrite reumatoide
  • Analisi delle diverse tipologie di ortesi, meccanismi di azione, indicazioni e criteri di scelta.

Splinting nelle ustioni:

  • Stadiazione delle ustioni
  • Obiettivi riabilitativi e splinting nelle varie fasi delle ustioni (fase acuta, sub-acuta, degli esiti)
  • Posture e splint nei vari distretti ustionati a maggior rischio di retrazioni
  • La mano ustionata: trattamento e tutorizzazione nelle varie fasi
  • Principio di massima capacità cutanea
  • Modalità di confezionamento dello splint in materiale termoplastico
  • Durata del trattamento riabilitativo nel paziente ustionato
  • Progetto di reinserimento socio-lavorativo del paziente ustionato                                                         

Presidi antidecubito

  • Prevenzione delle lesioni da pressione
  • Definizione e Stadiazione delle L.D.P.
  • Fattori predisponesti, cause e fattori concausali
  • Scale di valutazione del rischio decubitogeno
  • Aree a rischio di insorgenza di LDP nelle varie posture
  • Statistica L.D.P. nel paziente mieloleso 
  • Strumenti di prevenzione delle lesioni
  • Presidi antidecubito (letti, materassi, cuscini di vario tipo a seconda del grado di rischio)
  • Addestramento del mieloleso alle manovre preventive e di scarico delle zone a rischio
  • Sistema clin seat di rilevamento delle pressioni in posizione seduta 

Protesi di arto inferiore

  • Cause di amputazione
  • Livelli di amputazione dell’arto inferiore
  • Caratteristiche del moncone
  • Problematiche riabilitative del moncone e del paziente amputato
  • Protesi esoscheletriche e modulari
  • Costituenti della protesi
  • Alterazioni del cammino nel paziente protesizzato

Analisi del gesto

  • Definizione di gesto, postura e stazione
  • Classificazione in base agli obiettivi del gesto: manipolazione e locomozione
  • Analisi della manipolazione
  • Cenno alle prese fisiologiche
  • Modalità di prensione nelle principali patologie ortopediche e neurologiche

Principi di economia articolare  

con particolare riferimento all’artrite reumatoide

Terapia occupazionale

  • Definizione di T.O.
  • Strumenti della T.O.
  • Storia della T.O.
  • T.O. nel paziente mieloleso:
  • T.O. nel paziente tetraplegico con obiettivi di autonomia relativi al livello  di lesione
  • Esempi di valutazione e scelta delle carrozzine elettroniche e  posturali
  • Ausili per migliorare l'autonomia e le prese nel paziente tetraplegico
  • Cenni sulla mano funzionale attiva e passiva
  • T.O. nel paziente paraplegico con obiettivi di autonomia relativi al livello di lesione
  • Esempi di valutazione e scelta carrozzine superleggere nel paziente paraplegico
  • Esempi di sistemi di postura valutati dal terapista occupazionale
  • Sport-terapia nel paziente mieloleso

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Diapositive del docente
  • Caracciolo A., Redaelli T., Valsecchi L.,  Terapia occupazionale - Ausili e metodologie per l'autonomia  2008
  • G.A. Spagnolin, “La carrozzina scelta personalizzazione ed uso”, Milano, Ghedini Editore, 1993
  • R. Andrich, “Ausili per l’autonomia”, collana SIVA, 1988
  • Costanzo D. Costanzo G. Protesi, tutori, ortesi e riabilitazione. Editore Verduci,  gennaio 1992
  • Le ortesi nel paziente emiplegico adulto  - Rivista Tecnica Ortopedica Internazionale 60/2002
  • Le protesi transtibiali - Rivista Tecnica Ortopedica Internazionale 63/2003
  • Le protesi transfemorali - Rivista tecnica Ortopedica Internazionale 58/2002
  • S. Boccardi posture, stazioni e gesti. 3° vol.

 
     



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/07/2014 10:07
Location: https://medcto.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!