- Oggetto:
- Oggetto:
Medicina Fisica Riabilitativa XI
- Oggetto:
Physical Medicine and Rehabilitation XI
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- MED2957
- Docente
- Dott. Marina CARLONE (Responsabile del Corso Integrato)
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/34 - medicina fisica e riabilitativa
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- La valutazione della Disciplina Medicina Fisica Riabilitativa XI viene effettuata attraverso una prova scritta
- Prerequisiti
- Conoscere le basi di anatomia, fisiologia e cinesiologia
Conoscere le principali patologie e le disabilità correlate
Saper valutare la disabilità motoria
Conoscere le metodiche riabilitative di base - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Comprendere il ruolo della Terapia Occupazionale nelle disabilità motorie nel favorire il recupero dell'autonomia
Approfondire le conoscenze e competenze nel campo degli ausili, ortesi e protesi e in particolare:
- Conoscerne le principali tipologie in commercio.
- Conoscerne i meccanismi d’azione e le indicazioni
- Essere in grado di individuare e proporre gli ausili e ortesi più idonei in relazione alla disabilità
- Saper addestrare all’utilizzo
- Sapere utilizzare ausili-ortesi e protesi come parte integrante al trattamento riabilitativo
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenze di base sull'impiego di ausili e ortesi e loro integrazione nell'ambito del programma riabilitativo.
- Corretta gestione del paziente amputato di arto inferiore.
- Capacità di integrare le conoscenze acquisite nella pratica riabilitativa.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
- Oggetto:
Attività di supporto
Didattica di Complemento
- Oggetto:
Programma
Ortesi, ausili e protesi: generalità e classificazione
Il Nomenclatore tariffario e le modalità di prescrizione
Ortesi dell'arto superiore:
- Classificazione delle ortesi di arto superiore
- Ortesi della spalla nell’emiplegico
- Ortesi nella paralisi del plesso brachiale
- Ortesi di gomito (statiche e dinamiche)
- Ortesi polso-mano nelle lesioni nervose periferiche del n.ulnare, mediano e radiale
- Ortesi polso-mano nella S.T.C.
- Ortesi distali di inibizione dell’ipertono
- Ortesi nell'artrite reumatoide
- Analisi delle diverse tipologie di ortesi, meccanismi di azione, indicazioni e criteri di scelta.
Splinting nelle ustioni:
- Stadiazione delle ustioni
- Obiettivi riabilitativi e splinting nelle varie fasi delle ustioni (fase acuta, sub-acuta, degli esiti)
- Posture e splint nei vari distretti ustionati a maggior rischio di retrazioni
- La mano ustionata: trattamento e tutorizzazione nelle varie fasi
- Principio di massima capacità cutanea
- Modalità di confezionamento dello splint in materiale termoplastico
- Durata del trattamento riabilitativo nel paziente ustionato
- Progetto di reinserimento socio-lavorativo del paziente ustionato
Presidi antidecubito
- Prevenzione delle lesioni da pressione
- Definizione e Stadiazione delle L.D.P.
- Fattori predisponesti, cause e fattori concausali
- Scale di valutazione del rischio decubitogeno
- Aree a rischio di insorgenza di LDP nelle varie posture
- Statistica L.D.P. nel paziente mieloleso
- Strumenti di prevenzione delle lesioni
- Presidi antidecubito (letti, materassi, cuscini di vario tipo a seconda del grado di rischio)
- Addestramento del mieloleso alle manovre preventive e di scarico delle zone a rischio
- Sistema clin seat di rilevamento delle pressioni in posizione seduta
Protesi di arto inferiore
- Cause di amputazione
- Livelli di amputazione dell’arto inferiore
- Caratteristiche del moncone
- Problematiche riabilitative del moncone e del paziente amputato
- Protesi esoscheletriche e modulari
- Costituenti della protesi
- Alterazioni del cammino nel paziente protesizzato
Analisi del gesto
- Definizione di gesto, postura e stazione
- Classificazione in base agli obiettivi del gesto: manipolazione e locomozione
- Analisi della manipolazione
- Cenno alle prese fisiologiche
- Modalità di prensione nelle principali patologie ortopediche e neurologiche
Principi di economia articolare
con particolare riferimento all’artrite reumatoide
Terapia occupazionale
- Definizione di T.O.
- Strumenti della T.O.
- Storia della T.O.
- T.O. nel paziente mieloleso:
- T.O. nel paziente tetraplegico con obiettivi di autonomia relativi al livello di lesione
- Esempi di valutazione e scelta delle carrozzine elettroniche e posturali
- Ausili per migliorare l'autonomia e le prese nel paziente tetraplegico
- Cenni sulla mano funzionale attiva e passiva
- T.O. nel paziente paraplegico con obiettivi di autonomia relativi al livello di lesione
- Esempi di valutazione e scelta carrozzine superleggere nel paziente paraplegico
- Esempi di sistemi di postura valutati dal terapista occupazionale
- Sport-terapia nel paziente mieloleso
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Diapositive del docente
- Caracciolo A., Redaelli T., Valsecchi L., Terapia occupazionale - Ausili e metodologie per l'autonomia 2008
- G.A. Spagnolin, “La carrozzina scelta personalizzazione ed uso”, Milano, Ghedini Editore, 1993
- R. Andrich, “Ausili per l’autonomia”, collana SIVA, 1988
- Costanzo D. Costanzo G. Protesi, tutori, ortesi e riabilitazione. Editore Verduci, gennaio 1992
- Le ortesi nel paziente emiplegico adulto - Rivista Tecnica Ortopedica Internazionale 60/2002
- Le protesi transtibiali - Rivista Tecnica Ortopedica Internazionale 63/2003
- Le protesi transfemorali - Rivista tecnica Ortopedica Internazionale 58/2002
- S. Boccardi posture, stazioni e gesti. 3° vol.
- Oggetto: