Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Medicina Fisica Riabilitativa XI

Oggetto:

Physical Medicine and Rehabilitation XI

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
MED2957B
Docente
Dott. Marina CARLONE (Responsabile del Corso Integrato)
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f007-c306] laurea i^ liv. in fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
1
SSD dell'attività didattica
MED/34 - medicina fisica e riabilitativa
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Conoscere le basi di anatomia, fisiologia e cinesiologia
Conoscere le principali patologie e le disabilità correlate
Saper valutare la disabilità motoria
Conoscere le metodiche riabilitative di base
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Scopo dell'Insegnamento è quello di comprendere il ruolo della Terapia Occupazionale nelle disabilità motorie nel favorire il recupero dell'autonomia e approfondire le conoscenze e competenze nel campo degli ausili, ortesi e protesi e in particolare:

  • Conoscerne le principali tipologie in commercio
  • Conoscerne i meccanismi d'azione e le indicazioni
  • Essere in grado di individuare e proporre gli ausili e ortesi più appropriati in relazione alla disabilità
  • Saper addestrare all'utilizzo
  • Sapere utilizzare ausili-ortesi e protesi come parte integrante al trattamento riabilitativo


Write text here...

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare di :

  • Possedere le conoscenze di base su ausili, ortesi e protesi, sul loro impiego e  saperle integrare nell'ambito del programma riabilitativo.
  • Conoscere le problematiche riabilitative del paziente amputato di arto inferiore per una corretta gestione del moncone.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare di :

  • Sapere integrare le conoscenze acquisite nella pratica riabilitativa.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Write text here...

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Write text here...

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento


L'insegnamento si articola di 12 ore di didattica frontale e prevede una forte componente interattiva tra docente e studenti.


Write text here...

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'apprendimento dell'Insegnamento di Medicina Fisica e Riabilitativa XI viene verificato attraverso una prova scritta composta di 26 domande con risposte a scelta multipla e 2 domande aperte.
Alle domande con risposta a scelta multipla viene attribuito +1 punto in caso di risposta esatta, 0 punti ad ogni domanda non risposta e -0.5 punti ad ogni risposta errata. Per ogni domanda aperta si potrà attribuire un punteggio fino   a 2,5 punti .

Il voto complessivo del Corso Integrato sarà costituito dalla media ponderata delle 3 Discipline.


Write text here...

Oggetto:

Programma

Ortesi, ausili e protesi: generalità e classificazione

Il Nomenclatore tariffario e le modalità di prescrizione

Ortesi dell'arto superiore:

  • Classificazione delle ortesi di arto superiore
  • Ortesi della spalla nell'emiplegico
  • Ortesi nella paralisi del plesso brachiale
  • Ortesi di gomito (statiche e dinamiche)
  • Ortesi polso-mano nelle lesioni nervose periferiche del n.ulnare, mediano e radiale
  • Ortesi polso-mano nella S.T.C.
  • Ortesi distali di inibizione dell'ipertono
  • Ortesi nell'artrite reumatoide
  • Analisi delle diverse tipologie di ortesi, meccanismi di azione, indicazioni e criteri di scelta.

Splinting nelle ustioni:

  • Stadiazione delle ustioni
  • Obiettivi riabilitativi e splinting nelle varie fasi delle ustioni (fase acuta, sub-acuta, degli esiti)
  • Posture e splint nei vari distretti ustionati a maggior rischio di retrazioni
  • La mano ustionata: trattamento e tutorizzazione nelle varie fasi
  • Principio di massima capacità cutanea
  • Modalità di confezionamento dello splint in materiale termoplastico
  • Durata del trattamento riabilitativo nel paziente ustionato
  • Progetto di reinserimento socio-lavorativo del paziente ustionato                                                         

Presidi antidecubito

  • Prevenzione delle lesioni da pressione
  • Definizione e Stadiazione delle L.D.P.
  • Fattori predisponesti, cause e fattori concausali
  • Scale di valutazione del rischio decubitogeno
  • Aree a rischio di insorgenza di LDP nelle varie posture
  • Statistica L.D.P. nel paziente mieloleso 
  • Strumenti di prevenzione delle lesioni
  • Presidi antidecubito (letti, materassi, cuscini di vario tipo a seconda del grado di rischio)
  • Addestramento del mieloleso alle manovre preventive e di scarico delle zone a rischio
  • Sistema clin seat di rilevamento delle pressioni in posizione seduta 

Protesi di arto inferiore

  • Cause di amputazione
  • Livelli di amputazione dell'arto inferiore
  • Caratteristiche del moncone
  • Problematiche riabilitative del moncone e del paziente amputato
  • Protesi esoscheletriche e modulari
  • Costituenti della protesi
  • Alterazioni del cammino nel paziente protesizzato

Analisi del gesto

  • Definizione di gesto, postura e stazione
  • Classificazione in base agli obiettivi del gesto: manipolazione e locomozione
  • Analisi della manipolazione
  • Cenno alle prese fisiologiche
  • Modalità di prensione nelle principali patologie ortopediche e neurologiche

Principi di economia articolare  

con particolare riferimento all'artrite reumatoide

Terapia occupazionale

  • Definizione di T.O.
  • Strumenti della T.O.
  • Storia della T.O. e normativa attuale
  • T.O. nel paziente mieloleso:
  • T.O. nel paziente tetraplegico con obiettivi di autonomia relativi al livello  di lesione
  • Esempi di valutazione e scelta delle carrozzine elettroniche e  posturali
  • Ausili per migliorare l'autonomia e le prese nel paziente tetraplegico
  • Cenni sulla mano funzionale attiva e passiva
  • T.O. nel paziente paraplegico con obiettivi di autonomia relativi al livello di lesione
  • Esempi di valutazione e scelta carrozzine superleggere nel paziente paraplegico
  • Esempi di sistemi di postura valutati dal terapista occupazionale
  • Sport-terapia nel paziente mieloleso


Write text here...

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Diapositive del docente
  • Terapia occupazionale. Ausili e metodologie per l'autonomia  Autore: Caracciolo A, Redaelli T. , Valsecchi L. Edizione: 2008 Casa editrice: Editore Cortina Raffaello
  • Argomenti di terapia occupazionale.  Autore: AA.VV.   Data pubblicazione: 2009. Casa editrice: Aracne
  • Trauma cranico e terapia occupazionale. Guida all'autonomia nella  vita quotidiana. Autore: Antonio De Tanti, Donatella Saviola. Data pubblicazione: 2010. Casa editrice:  Franco Angeli
  • Terapia occupazionale - Ausili e metodologie per l'autonomia.  Autori: Caracciolo A, Redaelli T, Valsecchi L. Data pubblicazione: 2008
  • La carrozzina scelta personalizzazione ed uso. Autore: G.A. Spagnolin.  Data pubblicazione: 1993. Casa Editrice: Ghedini
  • Ausili per l'autonomia, collana SIVA. Autore: R. Andrich. Data pubblicazione: 1988
  • Protesi, tutori, ortesi e riabilitazione. Autori: Costanzo D. Costanzo G.  Data pubblicazione 1992. Casa Editrice Verduci.
  • Le ortesi nel paziente emiplegico adulto - Rivista Tecnica Ortopedica Internazionale 60/2002
  • Amputazione. Protesi e riabilitazione. Autore: Autore/i Giuseppina Cavallari, Cosimo Costantino. Casa editrice: Edi-ermes
  • Le protesi transtibiali - Rivista Tecnica Ortopedica Internazionale 63/2003
  • Le protesi transfemorali - Rivista Tecnica Ortopedica Internazionale 58/2002
  • Posture, stazioni e gesti . Cinesiologia Vol.3. Autori : Silvano Boccardi, A. Lissoni.  Data di Pubblicazione: 2004. Casa editrice: SEU


Write text here...



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/08/2018 13:37
Location: https://medcto.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!