- Oggetto:
- Oggetto:
Medicina Fisica Riabilitativa XI
- Oggetto:
Physical Medicine and Rehabilitation XI
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2957B
- Docente
- Chiara Busso (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c306] laurea i^ liv. in fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/34 - medicina fisica e riabilitativa
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE - nuovo ordinamento (D:M 270/04) (MED2957)
- Prerequisiti
- Conoscere le basi di anatomia, fisiologia e cinesiologia
Conoscere le principali patologie e le disabilità correlate
Saper valutare la disabilità motoria
Conoscere le metodiche riabilitative di base - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopi dell'Insegnamento sono quello di comprendere il ruolo della Attività Fisica Adattata e di specifici Esercizi Terapeutici in disabilità motorie di diversa origine nel favorire il recupero dell'autonomia. Inoltre di approfondire le conoscenze e competenze nel campo delle patologie ortopediche, neurologiche e metaboliche, spesso in associazione tra loro, che hanno conseguenze sullo stato funzionale dei pazienti. E di sapere utilizzare terapie fisiche di nuova generazione ed ausili-ortesi-protesi come parte integrante al trattamento riabilitativo
Write text here...- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare di :
- Comprendere il ruolo della Attività Fisica Adattata e di specifici Esercizi Terapeutici in disabilità motorie di diversa origine nel favorire il recupero dell'autonomia
- Possedere le conoscenze delle patologie ortopediche, neurologiche e metaboliche che hanno conseguenze sullo stato funzionale dei pazienti.
- Possedere le conoscenze di base su ausili, ortesi e protesi, sul loro impiego e saperle integrare nell'ambito del programma riabilitativo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare di :
- Sapere integrare le conoscenze acquisite nella pratica riabilitativa.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the lessons the student must demonstrate that:
- Understanding the role of Adapted Physical Activity and specific Therapeutic Exercises in motor disabilities of different origins in promoting the recovery of autonomy
- Possess knowledge of orthopedic, neurological and metabolic pathologies that have consequences on the functional status of patients.
- Possess basic knowledge of aids, orthoses and prostheses, their use and know how to integrate them within the rehabilitation program.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the lessons the student must demonstrate that:
- Know how to integrate the knowledge acquired into rehabilitation practice.
- Oggetto:
Programma
Attività Fisica Adattata
Esempi di applicazione dell'esercizio terapeutico in diverse patologie che possono generare disabilità: area ortopedica (sostituzioni articolari, tendinopatie), e metabolica (obesità, diabete)
Terapie Fisiche, incluse alcune innovative
Revisione delle terapie fisiche, in particolare quelle innovative, loro modalità di utilizzo ed indicazioni terapeutiche
Ortesi, ausili e protesi
Il Nomenclatore tariffario e le modalità di prescrizione; Ortesi dell'arto superiore; Presidi antidecubito; Protesi di arto inferiore
Adapted Physical Activity
- Examples of the application of therapeutic exercise in various pathologies that can generate disabilities: orthopedic area (joint replacements, tendinopathies), and metabolic (obesity, diabetes)
- Physical Therapies: including some innovative ones Review of physical therapies, in particular innovative ones, their methods of use and therapeutic indications Orthotics, aids and prostheses The tariff nomenclature and prescription methods; Upper limb orthotics; Anti-decubitus aids; Lower limb prosthesis
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola di 12 ore di didattica frontale e prevede una forte componente interattiva tra docente e studenti.The course consists of 12 hours of frontal teaching and includes a strong interactive component between teacher and students.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto complessivo del Corso Integrato sarà costituito dalla media ponderata delle 3 Discipline.
The overall grade of the Integrated Course will be made up of the weighted average of the 3 Disciplines.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Diapositive del docente
- Libro Bianco della Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR) in Europa (dal sito della SIMFER)
- Ausili per l'autonomia, collana SIVA. Autore: R. Andrich. Data pubblicazione: 1988
- Rehabilitation interventions in Disabling Obesity. Springer 2020 (Ed. Capodaglio P)
- Protesi, tutori, ortesi e riabilitazione. Autori: Costanzo D. Costanzo G. Data pubblicazione 1992. Casa Editrice Verduci.
- Le ortesi nel paziente emiplegico adulto - Rivista Tecnica Ortopedica Internazionale 60/2002
- Amputazione. Protesi e riabilitazione. Autore: Autore/i Giuseppina Cavallari, Cosimo Costantino. Casa editrice: Edi-ermes
Write text here...- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: